L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pro tem[po]/[ri]s nostri dignitate conces/[si]mus erga supplicantes fes/[ti]nanter implere vale Abla[bi] / [ca]rissime ac iucundissime n[obis] / exemplum precum / [a]d auxilium pietatis vestrae / [conf]ugimus domini Impp(eratores) Constantine / [maxi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Le prime attestazioni orientali nella regione sono comunque più antiche e risalgono al Bronzo Finale (850-725 a.C. ca.), come attestato dai rinvenimenti effettuati nel villaggio indigeno di Peña Negra, situato sul versante meridionale della Sierra de ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ; D. Irwin, English neoclassical art. Studies in inspiration and taste, Londra 1966; G. Mariacher, Un biscuit del Volpato a Ca' Rezzonico, in Bollettino dei Musei civici veneziani, 11, 1966, 2, pp. 15-17; C. Pietrangeli, Sculture capitoline a Parigi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] . 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a Susa la piccola moschea Bū Fatata (ca. 840), uno dei rari esempi sopravvissuti di masjid maghrebino, che con le sue tre navate parallele al muro di fondo ricorda, in assenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] (300-600 d.C.); essi inglobano edifici preesistenti, alcuni dei quali datati al Preclassico Recente (200 a.C. ca.). Lungo il bordo meridionale dell'acropoli venne successivamente costruita un'elevata piattaforma (sulla quale furono eretti quattro ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] del Mediterraneo, da Roma ad Alessandria. Tra gli esemplari più notevoli è la cosiddetta Venere di Meroe (metà I sec. d.C. ca.), che raffigura una giovane donna, forse appartenente all'élite o alla famiglia reale, e prende a modello un tipo di Venere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] questa negazione. Dai palazzi romanico-bizantini (palazzi Da Mosto-Loredan e Giustinian, Fondaco dei Turchi), dalla facciata della Ca' d'Oro, sciorinata come un merletto, e tutta risolta in superficie, dovuta al lombardo Matteo Raverti ma realizzata ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] d.C., ne divenne la capitale.
In età flavia, fu costruito a L. un primo castrum di proporzioni alquanto ridotte (120 × 147 m ca.), adatto a contenere circa 500 uomini, cioè una vexillatio o una coorte. In età adrianea, in occasione di una visita dell ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...