L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] per la prima volta nella tomba di Hemaka, un alto funzionario della I Dinastia (regno di Den, 3050-2995 a.C. ca.). Durante il Primo Periodo Intermedio si assiste ad un fenomeno socioculturale, noto come "democratizzazione dell'aldilà", che vide l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . La strada, costituita da basoli di calcare e solo più raramente di selce, presenta una larghezza ridotta (2,2 m ca.): a circa metà della parte scoperta si trova un piccolo slargo, utile probabilmente alla manovra e alla sosta dei carri. Ricerche ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] . Per citare un esempio, le numerose giade rinvenute in siti della cultura tardoneolitica Liangzhu (3300-2200 a.C. ca.), scavati dagli anni Ottanta in poi, sono state quasi immediatamente riprodotte dai falsari (anche a seguito del clamore suscitato ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] corrispondente riduzione del numero dei supporti. Esempi molto noti di questa tipologia sono il santuario cruciforme di Qal῾at Sim῾an (ca. 480), o la b. di Qalb Lōze (seconda metà del sec. 5°), con basse torri in facciata, presenti pure nel monastero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] circa questo rapporto – episcopus non longe ab ecclesia hospitiolum habeat (Statuta Ecclesiae Antiquae, Concilia Galliae, a. 475 ca., can. 1, XIV, 314-506); aedes episcopi sit prope locum qui vocatur atrium. (...) aedes presbyterorum et diaconorum ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] ; fuori dalla Campania, Anzi.
Il quarto gruppo, che fa capo a Cuma, si articola, da una parte, nell’officina del Pittore CA e del Pittore di New York GR 100 e, dall’altra, nel gruppo di Cuma A, col gruppo cosiddetto “apulizzante” (di questo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] nel futuro) in un sistema rigido ed esattamente conoscibile e prevedibile. In connessione con ciò, l'inizio (750 a.C. ca.) della quotidiana registrazione delle posizioni di astri e dei fatti della vita umana, in una serie continua che continuerà a ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] di questo stile furono dipinti fra il 660-640 a. C.: gli aröballoi a Berlino (nn. 2686 e 3773), al Louvre (CA 931), a Londra (aröballos Macmillan), una pyxis-kotöle da Perachora (ii, 924) e, nel Protocorinzio Tardo, un frammento da Egina (Kraiker ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] andronoviana (Kadyrbaev - Mar´jašev 1977; Šer 1980). Di epoca molto più tarda (metà del I millennio a.C. ca.), ma essenzialmente riconducibile alla medesima sfera ideologica, è la sepoltura con carro rinvenuta nella necropoli altaica di Pazyryk ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] seduto, avente ai lati S. Caterina d'Alessandria e S. Tommaso, è opera di un artista ispirato ai modi campionesi (ca. 1320-1330); il secondo, il sarcofago di Folchino Schizzi, è datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...