AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] 927, le regioni meridionali e centrali del Velay, Tolosano, Limosino, Rouergue, Gothie, Autunois, Mâconnais e Berry. Dal 927 al 1035 ca. l'A. risultava quindi divisa in due grandi principati territoriali: a N della Dordogna il ducato di A. che, sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] VI è descritto su base ceramica come una fase di abbandono (e dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo-Ferro), il periodo VII (ca. 500 a.C.?) indica una fase finale di occupazione sedentaria. La cima della collina A fu spianata e riempita con ...
Leggi Tutto
Agilulfo, Lamina di
A. Peroni
Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Val di Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] , 1981). La scena raffigurata è una esaltazione della regalità di A., re dei Longobardi dal 591 alla morte (615-616 ca.), identificato al centro dell'iscrizione punzonata "Dmno Agilulf regi". La sua figura paludata in trono è affiancata da due armati ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] avevano una iarda o una iarda e mezzo [0,9-1,3 m ca.] di Osnaburghs [un tipo di lino] messo intorno ai fianchi; alcuni di c'erano due finestre di 3 × 4 piedi [0,91 × 1,22 m ca.], e al capo della fila di casupole c'erano pure una finestra e una porta ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di un coronamento a merli ed estese per una lunghezza di km 3 ca., vennero costruite, nel giro di due anni, entro il 1350. fusa in bronzo dai fratelli Martin e Georg a Cluj.Nel 1374 ca. nella cattedrale di S. Vito si cominciò a lavorare a sei tombe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] II sec. a.C. al V-VI sec. d.C.; dopo un lungo abbandono (testimoniato da un deposito sterile di sabbia di 2 m ca.), il sito fu di nuovo occupato dal IX al XIX sec. d.C. Commerci a lunga distanza sono testimoniati in entrambe le fasi, in particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tutt'intorno alla costruzione, è stata anch'essa a lungo dibattuta. In realtà l'edificio è inserito in una struttura più vasta (ca. 155 × 95 m), di cui occupa il lato occidentale. La parte anteriore di tale complesso, sul lato est, è centrata su una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] restituito resti di B.C. per lo più associati a contesti culturali locali. Sono note anche alcune sepolture (Santa Cristina di Fiesse, Ca’ di Marco e Roccolo Bresciani). Di tipo AOC sono i resti di B.C. venuti in luce nell’ambito del grande complesso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] portate alla luce due grandi fosse sacrificali, all'interno di un abitato cinto da mura in terra battuta (12 km² ca.), il cui contenuto ha rivelato una sofisticata produzione di oggetti rituali di bronzo per nulla apparentata con quella Shang di ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] parte edificate in una seconda campagna di lavori, quando, a partire dagli anni sessanta del sec. 14° fino al 1400 ca., si rinnovò anche il corpo delle navate; prima del 1417 fu condotta a termine la costruzione della torre settentrionale. A partire ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...