L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] una dedica bilingue fatta da un principe chiamato Baalrom, nel 4° anno del regno del re Milkyaton di Kition (388 a.C. ca.). Nell'iscrizione fenicia Apollo riceve l'epiteto di Reshef, mentre in quella greca è chiamato Amyklos. Non è chiaro se vi fosse ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , rettangolari, triangolari o trapezoidali) o di mattoni e pietra. Le tombe (ampiezza tra 3,5 × 4 m e 0,5 × 1 m ca.) contengono, per la maggior parte dei casi, sepolture secondarie con più individui, mentre rare sono le sepolture di un solo inumato o ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] per forma e contenuto giuridico una delle più notevoli leggi germaniche. La redazione pervenutaci risale presumibilmente al 744-748 ca. e si fonda su una più antica redazione popolare. Al nucleo originario si sono poi aggiunti altri capitoli databili ...
Leggi Tutto
(gr. Κλαζομεναί) Città ionica dell’Asia Minore nel Golfo di Smirne (od. Vurlà), costruita su un’isola che Alessandro Magno collegò con un ponte al continente. Centro di industrie ceramiche nel 7°- 6° sec. [...] ; dopo la guerra mitridatica, fu riunita alla provincia d’Asia.
Importanti la sua monetazione, dal 6° sec. a.C. sino al Basso Impero, e i sarcofagi fittili dipinti (ca. 530-450 a.C.). Dell’antica città si conservano resti del teatro e del porto. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , l'epistola del vescovo Ipazio di Efeso (531-540 ca.) al suo suffraganeo Giuliano di Atramizio, in cui è della p. meridionale di St Helen a Stillingfleet, nello Yorkshire (1160 ca.): qui le immagini di Adamo ed Eva, di un gigante, dell'Arca ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] del 15° sec. l’invasione di Tamerlano arrestò per un momento l’ascesa ottomana, ma non la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Prima guerra mondiale, la storia dell’A. è solo un capitolo della storia interna dell’Impero ottomano, per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] citato Ki no Tsurayuki, con il Tosa nikki («Diario di Tosa», 935 ca.), fu presto adottato dalle donne. Ben poco si sa dell’autrice del da venir definite ‘dogū con occhiali’.
Con la cultura Yayoi (ca. 300 a.C.-300 d.C.), riconducibile a una sfera ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nell'a. dell'Incoronazione di Ottone II e Teofano (982-983 ca.; Parigi, Mus. de Cluny), che deriva dalle opere della bottega es. Vergine con il Bambino, eseguita in area mosana, 1220-1230 ca.; Amburgo, Mus. für Kunst und Gewerbe). Di poco più tarda, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] che con la sua bottega lavorò soprattutto in città della terraferma.L'architettura gotica civile, nei suoi esiti più famosi, come la Ca' d'Oro, è ormai storia del sec. 15° (Arslan, 1970; L'architettura, in corso di stampa).
Musei e collezioni
Il Mus ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] tratta di un elenco di sovrani a partire da Neferirkara, della V dinastia, fino a Bedja, della II, cioè dal 2400 al 3000 ca. (una riga), seguito da una lista di dèi (tre righe) e di luoghi (sette righe). In altre due colonne, più larghe e suddivise ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...