ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] stazione paleolitica; e lo studio dei reperti osteologici di un inghiottitoio fossile nelle cave di Ca' Negra, (Il pozzo ossifero delle cave di Ca' Negra presso punta Salvore nel Vallone di Sicciole, ibid., pp. 224-230). La permanenza presso ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] pp. 277 s.; R. Morselli, Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento: inventari 1640-1707, a cura di A. Cera Sones, Santa Monica, CA, 1998, pp. 88, 341, 343 s., 348, 473; A. Mazza, Cortona e Bologna. Collezionismo e rapporti artistici tra Sei e ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] antologia di salmi e inni di altri autori (A selection of twelve psalms and hymns … by … Rigaud and Gardiner, 1790 ca.), la musica sacra non sembra aver rappresentato per Monzani un ambito prevalente sotto il profilo compositivo ed editoriale. La sua ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] i Correr (seggioloni, portavasi, ecc.), oggi a Ca' Rezzonico a Venezia, e per i Pisani (seggioloni E. Lacchin, A. B., Venezia 1928; G. Mariacher, Nuovi appunti su B. a Ca' Rezzonico e al Museo Correr, in Boll. dei Musei Civici veneziani, X (1965), pp ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] Marcantonio Michiel per il quale egli eseguì due ritratti, di cui si ignora la data di esecuzione.
Il primo, oggi a Ca' Rezzonico, rappresenta il Michiel a mezzo busto con gli attributi (l'abito e la parrucca) che ne celebrano il ruolo politico ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] fu donato dalla Associazione degli industriali e commercianti veneziani alla Galleria d'arte moderna da poco inaugurata nella sede di Ca' Pesaro.
In questo periodo, inoltre, il D. partecipò alle prime esposizioni collettive (1908, 1909) organizzate a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] si lasciò convincere a coprire con la propria autorità la traduzione del catechismo accentuatamente giansenistico e gallicano del Montazet (Ca techisino per i Fanciulli ad uso delle Città e Diocesi di Cortona, Chiusi, Pienza, Pistoia, Prato e Colle ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] , che fin dal 1891 aveva compiuto dei voli librati, il C., nell'estate-autunno del 1904, compì numerosi voli a Ca' Barbaro, sui Colli Euganei, arrivando a percorrere distanze di oltre 50 m. Dei suoi tentativi si interessarono alcuni giornali italiani ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] Intorno agli inizi del secolo successivo è stata posta (F. Gibbons, 1962) la Madonna col Bambino e un donatore della Ca, d'Oro di Venezia. Al medesimo periodo potrebbero appartenere una Madonna col Bambino già nella Collezione Leidi di Bergamo e una ...
Leggi Tutto
ADAMONI, Francesco, detto Santa
Mario Rosa
Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] ecclesiastico, poi sospeso, si concluse nel 1558:l'A. e la moglie furono condannati in contumacia e i loro beni a Ca' de Sfrondati, confiscati, furono ceduti in fitto, nel 1560, al nobile G. B. Sfrondati. Alla disposizione si opposero i figli di ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...