TITO, Luigi
Vittorio Pajusco
TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] le cinque opere di pittura il Ritratto del pittore Cagnaccio di San Pietro (Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro, Venezia) dimostrò pubblicamente la raggiunta maturità artistica e il definitivo distacco di Luigi dai modi pittorici del ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Ventura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] (Costruzione delle mura di Arezzo, Assedio di Chiusi, Presa del castello di Fronzola, di Castel Focognano, di Rondine, di Ca prese); inserti nelle formelle con la Resa di Lucignano e la Resa di Bucine; undici statuette del vescovo, poste fra l ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] dovrebbe infine collocarsi la celeberrima coppia di pendants del Museo di Ca' Rezzonico a Venezia: Il ridotto e Il parlatorio delle monache. insegna realizzata per l'arte dei coroneri (Venezia, Ca' Rezzonico). La tavoletta, spesso attribuita anche a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] un commento dello stesso C., da cui peraltro non si ricava chiaramente una datazione: "Ubi allegatur iste textus ad decisionem Pau. de Ca., qui incepit hic audire iura civilia in hac lege a domino Baldo, et habebat duos socios qui erant filii sui et ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , XX(1897), pp. 1-22; L. Beltrami, La Ca' del Duca sul Canal Grande ed altre reminiscenze sforzesche in (1956), pp. 93-103; S. Spinelli, La Ca' Granda 1456-1956, Milano 1956, passim; L. Grassi, La Ca' Granda - Storia e restauro, Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] musicista M. Costa, il D. compose la canzone Nannì! Meh, dimme ca sì, la prima di una lunghissima serie che egli scrisse per la popolare filologico per l'origine di certe famose canzoni (Fenesta ca lucive, Te voglio bene assaie), per la storia di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] da tale cornice, che ospitava la pala di Cima da Conegliano ora all’Accademia, le sette Virtù della Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro, che alternano a citazioni dirette dall’antico un classicismo di marca lombardesca (Zanuso, 2000, pp. 26 s., e 2004 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Daniels, L’opera completa di S. R., Milano 1976; G. Pavanello, Dipinti settecenteschi in due palazzi veneziani. S. R. e Jacopo Guarana in ca’ Pisani a Santo Stefano, in Antichità viva, XV (1976), 6, pp. 39-44; G.M. Pilo, S. R. e la pittura veneziana ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] giovanile di quell’anno, esponendovi dei bronzi: il bassorilievo Ultimo bacio, una Testa, e Inno alla vita, che s’ispirava al ça ira di Giosue Carducci (Macchia, 1910). La formatura di Inno alla vita, gruppo di cui resta solo la testa della sorella ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] cedette il passo a composizioni dove il dato naturale appariva sempre meno leggibile. Dal 1960 al 1965 usufruì dello studio a Ca’ Pesaro garantitogli dalla Fondazione Bevilacqua La Masa e figurò tra i giurati del premio San Vidal di Venezia. Nel 1962 ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...