PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] G. Salviati a Venezia, 1540-1575. Indagini e ricerche sulla produzione figurativa e sul lascito letterario, tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari, Venezia 2013a (tutor prof. A. Gentili, a.a. 2012-13); Id., Prima di Salviati. L’altare dei Frari, i ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] 2° 69, cc. 328va-330vb; Bologna, Collegio di Spagna, Mss., 74, cc. 347r-349r; Erfurt, Wissenschaftliche Allgemeinbibliothek, CA, 4° 79, cc. 214r-217v; Cracovia, Biblioteka Jagiellońska, Mss., 327, cc. 228v-231r; Monaco, Universitätsbibliothek, 2° Cod ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] al Collegio romano (Cfr. R. Gatto, Tra scienza e immaginazione. Le matematiche presso il collegio gesuitico napoletano (1552-1670 ca.), Firenze 1994, pp. 31-33, 76-80; Baldini, 2000, p. 86).
Tuttavia non furono le competenze scientifiche acquisite a ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] nebbiosa di Pomponesco dalla natia briosa Venezia, dove il padre Abramo, collaboratore di D. Manin, possedeva tra l'altro la Ca' d'Oro, e dove sembrava prospettarsi per lei una vita tutta diversa nella società frequentata dalla famiglia. Allo sposo ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] (1234-1239), a cura di J. Dalarun, in Analecta Bollandiana, CXXXIII (2015), pp. 23-86; Giuliano da Spira, Vita S. Francisci (ca. 1235), in Analecta Franciscana, X, cit., pp. 333-374; “Compilatio Assisiensis” dagli scritti di fra Leone e Compagni su S ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] più notabili della città di Firenze, Firenze 1719 (terza impressione), p. 153; F. S. Baldinucci, Vite di artisti... [1725-30 ca.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 393; [O. Marrini] Serie di ritratti di celebri pittori dipinti di propriamano in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] che erano state già in precedenza concesse in enfiteusi ai filii Montisferetrani. Questi furono Buonconte (1170 ca.-1241/42), Taddeo (1180 ca.- 1253 ca.) e, forse, Rolando vescovo di Montefeltro (attestato dal 1222 al 1227).
Fonti e Bibl.: Magistri ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] premio della Deputazione provinciale di Ravenna. Nel 1908 partecipò alla Quadriennale d’arte di Torino e alla I Mostra di Ca’ Pesaro a Venezia. Nello stesso anno, sempre con un'opera realizzata con la tecnica della xilografia, ricevette il premio per ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Corneto
Paola Maffei
TANCREDI da Corneto. – Originario di Corneto (odierna Tarquinia) «de Provincia Patrimonii» secondo quanto egli stesso narra nel proemio della sua Compendiosa, suo padre [...] del diritto comune, Roma 1937, pp. 417-450); P. Peruzzi, Angelus de Amelia, decretorum doctor, qui fuit tempore Bartoli (1307 ca.-1366 ca.), in Studi urbinati, n.s. A 28, XLIV (1975-1976), pp. 38-49 (per il Tractatus dictionum); D. Maffei, Giuristi ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] , acquistate alla Biennale del 1912 dalla Galleria di Ca’ Pesaro. A parte il raffinato giapponismo e i pp. 381-385; M. Brognara Salazzari, scheda, in Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro (catal., Venezia), a cura di C. Alessandri, G. Romanelli, F. ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...