KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] Biennale di Venezia del 1924 e la mostra commemorativa per la fondazione della manifestazione lagunare del 1935; le esposizioni di Ca' Pesaro del 1919 e 1926 e quelle internazionali di Milano del 1923 e 1925; le esposizioni nazionali annuali di arti ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] come maestro di cappella nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei frari, passando poi con lo stesso incarico presso la Ca' Grande.
Mancano da questo momento ulteriori notizie sulla sua vita e runangono incerti sia il luogo (presuinibilmente Venezia) sia ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...]
Bartolomeo II ebbe un figlio di nome Francesco (n. nel 1499 ca., ancora vivo nel 1572, m. prima del 1576).
L'ultimo membro che si dedicò alla pittura fu Angelo, figlio di Francesco (n. nel 1591 ca., m. nel 1650).
Bibl.: F. B. Dal. Pozzo, Le vitede' ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Scipione Pollastri, prot. 1920, c. 55v.; G.B. Passeri, Vite de’ Pittori, scultori ed architetti che hanno lavorato in Roma (1673 ca.), a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 305-314; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] nella libreria dell’ex convento di S. Giuseppe, un’Assunzione della Vergine, medaglioni di Putti e di Santi francescani (1743 ca.). Nel 1744 ottenne l’incarico di decorare a fresco, con Zanardi, la parrocchiale di Coccaglio; qui egli lavorò per circa ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] amoroso ed una Ninfa sorpresa da un Satiro (1540 ca.). Del 1546 sono, nel Palazzo del comune di 483; VII, ibid. 1881, pp. 410-412; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1620 ca.), a cura di A. Marucchi-L. Salerno, Roma 1957, I, pp. LXI, 313, ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] II Piccolomini, De duobus amantibus, 1497 e 1504), lessici (Vocabularius italo-tedesco, 1498 e 1500), grammatiche (Donato, Ianua, 1496?, ca. 1500; Ars minor, 1495-1496, 1499), autori volgari (M. Polo, De le meravegliose cose del mundo, 13 giugno 1496 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] p. 53); il 12 e 14 ag. 1551 ricevette pagamenti dall'amministrazione della Ca' di Dio (De Kunert, 1898). L'accordo del 2 luglio 1552 con la 1930). Da una polizza del 9 luglio 1562 risulta abitare nella Ca' di Dio (Sartori, 1976); da un estimo del 10 ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] di modelli precedenti come i trittici di stile ancora peruginesco di Andrea Sabatini a Teggiano (1508) o a Buccino (1512 ca.).
Partendo dalle tavole di Cava, la critica ha provato a tracciare a ritroso il percorso di Girolamo dentro il complesso ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] , dopo la rassegna sulle «Pittrici belghe e venete» di Ca’ Giustinian a Venezia dell’aprile 1966 e un viaggio in Sardegna Piave, a Mansuè e a Catena di Villorba.
Due antologiche (a Ca’ da Noal a Treviso e alla galleria dello Scudo a Verona) segnarono ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...