MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] ; G. M.: opere e scritti, a cura di G. Gambirasio - B. Minardi (con il contributo di M. Casavecchia), Milano 1982; F. Irace, Cà brutta, Roma 1982; R.A. Etlin, Modernism in Italian architecture, 1890-1940, Cambridge-London 1991, pp. 188 s., 343 s.; L ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] di tre anni.
Il C. firmò per esteso, talora qualificandosi “sculptor venetus” (il Nagler identifica come sua la sigla “Io. Ca.” dell’antiporta delle Opere di Ireneo della Croce, Venezia 1734): le sue incisioni datate vanno dal 1730 al 1769, anche se ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] accademia stricto sensu.
Diverse poesie di molti frequentatori di Ca’ Venier apparvero insieme a stampa nel 1550 all’interno il cui atto costitutivo fu firmato il 14 novembre 1557 a Ca’ Venier. Nonostante il coinvolgimento di molti dei suoi sodali, ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] , Aquilina, ebbe cinque figli: Antonio (1683-1684), Michelangelo (1690-1756), Chiarastella (nata nel 1693), Gianfrancesco (1696 ca.-1701) e Giuseppe (nato nel 1698); Elisabetta nacque invece nel 1700 dalla seconda consorte, Angelica (Rognini, in La ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] »; contestualmente rivolse al prelato una «recommandationis instantia» e assicurò «perpetuus famulatus». Si tratta di Napoleone Orsini (1260 ca.-1342), nipote di Niccolò III e cardinale diacono di S. Adriano al Foro dal 1288, protagonista nel 1306 ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] di sangue in seguito all'iniezione di determinati ormoni (ipofisina, tiroxina, altri), ibid., pp. 841-855; L'assorbimento del Ca e del K in particolari condizioni sperimentali, in Pathologica, XXII [1930], pp. 392-401; Influenza di alcuni ormoni sull ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] ) che porta, al centro, la scritta "Tavola cavata dal quinto libro della Prospettiva delle regole del Disegno di Carlo Urbini pittore. CA.UB.F." e, a sinistra in basso, "Gaspare Dalolio exc.": il foglio è ascrivibile al 1583 c. in concomitanza con l ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] morte del Canova (Venezia, Gall. d'arte mod. di Ca' Pesaro), furono successivamente rimossi e sono attualmente conservati nei presso l'ospedale Maggiore di Milano che l'aveva commissionato (La Ca' granda... [catal.], Milano 1981, pp. 241, 365).
Il ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] per la città di Pozzo Albona, in Istria (oggi Podlabin, Croazia), altro sito minerario che faceva capo all’A.Ca.I.
In tutti gli interventi di pianificazione attuati, si riservò la costruzione di alcuni degli edifici più rappresentativi, delle scuole ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] stampa in America svolsero un ruolo decisivo Antonio de Mendoza (ca. 1491-1542), uomo colto e membro di una potente da Carlo V nel 1535, e il francescano Juan de Zumárraga (ca. 1478-1548), insediatosi come vescovo di Città del Messico nel 1534 ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...