(gr. Μεσολόγγιον) Cittadina della Grecia (18.000. ab. ca. nel 2007), capoluogo del nomo di Etolia e Acarnania.
Attaccata più volte dai Turchi nella guerra d’indipendenza greca (alla sua difesa parteciparono [...] volontari stranieri, tra cui G. Byron che vi morì di malattia), venne infine espugnata, ma i difensori piuttosto che arrendersi fecero saltare la fortezza (1826). Nella cultura romantica europea divenne ...
Leggi Tutto
(port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente.
La città, che [...] conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e fu per lungo tempo emporio floridissimo; oggi, pur decaduta, rimane un centro notevole ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Malawi (distretto di Kasungu 1898 ca. - Johannesburg 1997). Laureatosi in medicina negli USA (1927) e successivamente nel Regno Unito (1941), esercitò la professione in Inghilterra (fino [...] al 1953) e nel Ghana (1953-58). Rientrato in patria nel 1958, si batté da posizioni moderate per l'indipendenza del suo paese e fu imprigionato nel 1959-60. Leader dal 1959 del Malawi Congress Party, primo ...
Leggi Tutto
Re di Turingia. Alla morte del padre (527 ca.), re Basino, lottò (istigato secondo la tradizione dalla moglie Amalberga, nipote di Clodoveo re dei Franchi) contro i fratelli Berterio e Baderico per la [...] successione al regno; assassinato il primo, per eliminare il secondo ricorse all’aiuto di Teodorico, re franco di Metz. Vinto anche Baderico, I. si scontrò con Teodorico che esigeva una parte del regno; ...
Leggi Tutto
cirenàici Seguaci del filosofo greco Aristippo di Cirene (ca. 435 - 366 a.C.). Tale movimento filosofico, di derivazione socratica e sofistica, riteneva che il bene coincidesse con il desiderabile e il [...] piacevole, e il piacere (edonè) fosse il fine dell'azione. Nell'ambito di tale edonismo, tuttavia, i c. miravano all'autarchìa, ossia al dominio di sé pur nell'appagamento del desiderio. I c. concordavano ...
Leggi Tutto
Isola della Manica (63 km2; 56.000 ab. ca.), la più occidentale delle Isole Normanne; dista 45 km (a O) dalla costa francese (Cap de Flamanville) e 80 km da quella inglese (Portsmouth). Capoluogo St. Peter [...] Port. Il clima oceanico permette una vegetazione quasi mediterranea (ortaggi, frutta, vite). La popolazione esercita, oltre l’agricoltura, l’allevamento, la floricoltura, la pesca e l’estrazione del granito. ...
Leggi Tutto
Varaita Torrente del Piemonte sud-occidentale (75 km ca.), affluente di destra del Po. Nasce nel crinale alpino che corre fra i gruppi dello Chambeyron e del Monviso; percorre la valle omonima, volge quindi [...] a N, attraversa la pianura saluzzese e confluisce nel Po. La Val Vairata, compresa per intero nella provincia di Cuneo, si snoda per 45 km sul versante orientale delle Alpi Cozie, fra il Pelvo d’Elva e ...
Leggi Tutto
ARRIGONI degli Oddi, Ettore
Giuseppe Montalenti
Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] cacciatore) in patria e nei numerosi viaggi compiuti in Europa e in Asia. Questa collezione, che si trovava nella villa di Ca' Oddo, fu da lui donata allo Stato italiano, e da questo venne assegnata (1937) al museo annesso al Giardino zoologico di ...
Leggi Tutto
Tolomeo I Sotere
Re d’Egitto (n. 366 ca.-m. 283 a.C. ca.). Nobile macedone, figlio di Lago e di Arsinoe; prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia, e si distinse specialmente nella campagna [...] d’India. Alla morte di Alessandro ottenne la satrapia d’Egitto, cui aggiunse, per suo conto, la Cirenaica; presto si liberò di Cleomene di Naucrati che gli stava accanto come ministro delle Finanze e s’impadronì ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (58.000 ab. ca.), nella contea di Hertford, dominata dall’altura su cui sorge la grande abbazia benedettina fondata da Offa re di Mercia (793).
L’imponente cattedrale [...] (antica chiesa abbaziale) fu costruita tra il 1107 e il 1115, con mattoni tratti dalle vicine rovine di Verulamio e colonne provenienti da una primitiva chiesa sassone. Nella storia dell’architettura romanica ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...