Licurgo
Re di Sparta (m. 212 a.C. ca.). Regnò dal 219 a.C. con l’agiade Agesipoli. Capo del partito antimacedone, animò la cosiddetta guerra sociale degli achei (219-217), che però non riuscì a impedire [...] l’avanzata di Filippo V di Macedonia. Dopo la Pace di Naupatto (217), consolidò la sua posizione interna liberandosi di Agesipoli (215 ca.). ...
Leggi Tutto
Ornitologo, nato a Ca' Oddo di Monselice il 13 ottobre 1868. Si laureò in scienze naturali a Padova nel 1889, e conseguì la libera docenza in zoologia nel 1894. Nel 1883 iniziò a Ca' Oddo una notevolissima [...] collezione di uccelli paleartici, oggi ricca di molte migliaia d'individui, che ha donata allo stato. Fece lunghi viaggi in varie parti d'Europa, raccogliendo materiale prezioso per gli studî sulla variabilità ...
Leggi Tutto
Navigatore genovese (n. 1415 - m. 1461 circa). Dedicatosi dapprima all'attività finanziaria e commerciale, fu costretto dal cattivo andamento degli affari a espatriare, prima a Siviglia, poi a Lisbona. [...] Qui ebbe dall'infante Don Enrico il comando di una spedizione lungo le coste africane (1455). Incontratosi con Alvise da Ca' da Mosto presso il Capo Verde, proseguì insieme a lui fino al f. Gambia, al quale ritornò, sempre col compagno veneziano, l' ...
Leggi Tutto
Pietro dall’Aquila (detto Scotellus) Teologo (Aquila 1300 ca
Triveneto, od. prov. Campobasso, 1361). Francescano, fu provinciale dei minori in Toscana (1334 ca.) e più tardi (1346) inquisitore a Firenze, [...] dove entrò spesso in conflitto con le autorità civili. Nel 1347 fu elevato alla sede vescovile di S. Angelo dei Lombardi e l’anno successivo trasferito a quella di Trivento. È autore di un commento alle ...
Leggi Tutto
al-Idrisi
(it. Edrisi) Geografo arabo (n. 1099 ca.-m. 1164 ca.). Per invito di re Ruggero, attese più anni a Palermo alla costruzione di un gran planisfero d’argento e alla redazione dell’opera geografica [...] volta a illustrarlo, Nuzhat al-mushtaq. Questa fu ultimata nel 1154, e se per certe regioni africane e asiatiche riproduce ancora elementi tolemaici, per il resto presenta preziose notizie originali persino ...
Leggi Tutto
Persio, Antonio Erudito e filosofo (n. Matera 1550 ca
m. 1610 ca.). Discepolo di Telesio ed editore di alcuni trattati telesiani di filosofia naturale (Venezia 1590), scrisse diverse opere in difesa [...] e chiarimento del pensiero del maestro, il cui naturalismo antiaristotelico interpretava in senso neoplatonico. Tra le opere pubblicate si ricordano in partic.: Tractatus novarum positionum in rhetoricis, ...
Leggi Tutto
Isola delle Bahamas (440 km2 con 2200 ab. ca.), nella parte centrale dell’arcipelago tra Eleuthera e San Salvador.
Secondo qualche autore fu la prima terra americana scoperta da Colombo, il 12 ottobre [...] 1492 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Riviera di Levante (20.000 ab. ca.), compresa nel comune di Genova, situata lungo la costa e sulle colline retrostanti (Sant’Ilario). Frequentato centro balneare, è anche una rinomata stazione [...] climatica invernale ...
Leggi Tutto
al-Quṣair Centro dell’Egitto orientale (6000 ab. ca.), sul Mar Rosso, nel governatorato di Qenā. È al centro di una zona ricca di giacimenti di fosfati, esportati dal suo porto. ...
Leggi Tutto
Protagonista della Farce de Maistre Pierre P. (1464 ca.), di autore ignoto. P., avvocato delle cause perse che beffa dapprima un mercante, è a sua volta beffato da un pastore dopo averlo assistito in un [...] processo contro lo stesso mercante ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...