Confucio
Pensatore cinese (Shandong, 551 a.C. ca.-Qufu 479 a.C.). Il suo cognome era Kong, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi (Maestro Kong), da cui i gesuiti del sec. 16º derivarono la forma [...] latina Confutius (it. Confucio) allorché il padre Matteo Ricci latinizzò il termine; la forma Confucius fu dovuta al padre Prospero Intorcetta (1666), mentre Daniello Bartoli la traslitterò in Confusio. ...
Leggi Tutto
Tudkhaliya
Nome di quattro re ittiti.
T. I (ca. 1470 a.C.) regnò durante un’età oscura; la sua stessa esistenza è dubbia.
T. II (1450 ca.), importante re del «medio regno», compì spedizioni contro Ashuwa [...] si spinse in Siria sino a conquistare Aleppo.
T. III (1400 ca.), nipote di T. II, perse il controllo delle regioni conquistate dal si spinsero fin nella capitale.
T. IV (1260 ca.-1220), figlio di Khattushili III, fronteggiò difficili situazioni all’ ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di Qamdo (Regione Autonoma del Tibet), sul secondo terrazzo del fiume Lancang (o Mekong), a circa 3100 m s.l.m.
K. (ca. 10.000 m2) è stato scavato (1978-79) dalla Commissione per la Conservazione dei Monumenti Antichi del Tibet e dall'Università del ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] (per es. copia del 1540 di un c. d'argento dell'800 ca., Roma, BAV, Mus. Sacro; reliquiario di Pipino I di Aquitania, della da S. Damiano ora in S. Chiara ad Assisi e il c. del 1200 ca. di Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), che mostrano Cristo ...
Leggi Tutto
Timeo
Storico greco siciliano (n. 356 a.C. ca.-m. 260 a.C. ca.). Nato quasi certamente a Siracusa, visse ad Agrigento, poi ad Atene per cinquant’anni; forse in vecchiaia tornò in Sicilia. La sua opera, [...] di cui restano ca. 150 frammenti, era una storia dei siciliani e degli italioti (in 33 libri), cui seguivano una monografia su Agatocle (il tiranno che l’aveva espulso e che T. giudicò assai aspramente) e un’appendice sulla storia di Pirro (fino al ...
Leggi Tutto
Marajó Isola brasiliana (già Joannes; 49.400 km2 ca. con 250.000 ab. ca.), ampia e bassa, nello Stato di Pará, che divide il corso del Rio delle Amazzoni da quello del Pará e del Tocantins. Costituita [...] in prevalenza da terreni alluvionali, con affioramenti di rocce, è coperta da savane nella zona orientale (allevamento) e da foreste equatoriali in quella occidentale (caucciù); modesta l’agricoltura e ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] pp. 38-42; ibid., XXVI (1938), 6, pp. 133-135; ibid., XXVIII (1940), 1-2, pp. 25-27; G. Ballardini, Alcune marche di Ca’ Pirota, ibid., XXVIII (1940), 4, pp. 66-72; C. Grigioni, Documenti: serie faentina La Casa Pirota, ibid., XXX (1942), 1-2, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Adelardo di Bath (ingl. Aethelhard) Filosofo (n. 1070 ca
di Bath
m. 1160 ca.). Nato probabilmente a Bath, si formò a Laon e a Tours. Trasse il meglio della sua erudizione dai suoi viaggi in Italia [...] uno dei primi intermediari tra la scienza araba e le scuole d’Occidente: tradusse dall’arabo gli Elementi di Euclide (1120 ca.) e alcune opere astronomiche e trigonometriche di al-Khuwārizmī. Scrisse le Quaestiones naturales e il trattato De eodem et ...
Leggi Tutto
Dharmakirti
Dharmakīrti
Filosofo e logico indiano (n. 600 ca.-m. 660 ca.).
Vita e opere
Poco sappiamo della vita di Dh., che secondo la tradizione nacque nell’India meridionale da una famiglia brahmanica [...] a Vallabhī il principale centro di studi, come anche di attività rituali, buddisti). Proseguendo l’opera di Dignāga (480 ca. - 540 ca.), maestro del suo maestro Īśvarasena, portò la scuola epistemologica buddista al suo apice. Le sue opere sono state ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da 17.000 a 13.000 anni fa). A partire dall’8000 a.C. ca. si sviluppa in S. il complesso di Sumnagin (cultura diffusa in Siberia durante l’Olocene, nell’intervallo 8000-6000 a.C., e caratterizzata ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...