Argiropulo, Giovanni Umanista e filosofo (Costantinopoli 1415 ca
Roma 1487). Rifugiatosi in Italia nel 1453, dopo la conquista turca di Costantinopoli, nel 1456, grazie a Donato Acciaiuoli ottenne una [...] cattedra nello Studio di Firenze, che abbandonò per il periodo 1471-77, da lui trascorso a Roma, dove si trasferì definitivamente nel 1481. Ma fu nel periodo fiorentino che A. diede un notevole contributo: ...
Leggi Tutto
Pizarro, Gonzalo
Conquistatore spagnolo (Trujillo, Estremadura, 1511 ca.-Sachsahuana, Perù, 1548). Fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). [...] Con il fratello Hernando sostenne a Cuzco l’assedio da parte degli indios che si erano sollevati (1536) e, come lui, fu fatto prigioniero da D. de Almagro (1537). A differenza di Hernando, Gonzalo riuscì ...
Leggi Tutto
Clodoveo I
Re dei franchi (n. 466 ca.-m. Parigi 511). Figlio di Childerico, alla morte di questi (481) divenne re di uno dei regni dei franchi sali, con centro a Tournai. Nel 486 conquistò i domini del [...] romano Siagrio, continuando poi per altri dieci anni l’espansione lungo la Senna e la Loira. Nel 493 sposò la cattolica Clotilde, nipote del re borgognone Gundobado, e nel 496, dopo una decisiva vittoria ...
Leggi Tutto
Colonna, Prospero
Capitano di ventura (Lavinio 1460 ca.-Milano 1523). Come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d’Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico [...] I, al momento dell’invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra avvenne l’episodio della disfida di Barletta. Fatto signore di Fondi, Traetto e di altre terre nel regno di Napoli ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] circa 30 sovrani, l’ultimo dei quali, Yezdegerd III, che nel 651, fuggendo dinanzi agli Arabi invasori, fu assassinato nel Khorāsān. La dinastia ebbe notevole importanza politica, culturale e religiosa ...
Leggi Tutto
Senofonte
Storico ateniese (430-354 a.C. ca.). Fu seguace e biografo di Socrate. Di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo; nel 401 partecipò alla spedizione di Ciro il [...] Giovane contro il fratello Artaserse II re di Persia: dopo la rotta di Cunassa guidò la famosa ritirata dei diecimila mercenari greci narrata nell’Anabasi (Κύρου ἀνάβασις). Combatté a Coronea (394) contro ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di un'antica casa-fondaco medievale, sino nel numero di arcate del portico, che è uguale a quello delle vicine Ca' da Mosto e Ca' d'Oro. Della casa con torreselle, del resto, il fontego mostrava le caratteristiche assai più in passato, per via dei ...
Leggi Tutto
fibronectina
Glicoproteina, avente un peso molecolare di ca. 220.000, presente sulla matrice extracellulare. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità [...] C-terminali da due ponti disolfuro; ognuna delle catene ha una lunghezza di 60÷70 nm e uno spessore di 2÷3 nm. Sono stati identificati 20 tipi diversi di catene di fibronectina, la cui diversità è generata ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Boethius' "Diversum est esse et id quodest", in Mediaeval studies, XII (1950), pp. 57-91; A. Pattin, Gilles de Rome, o.e.s.a. (ca. 1243-1316) et la distinction réelle de l'essence et de l'existence, in Revue de l'Univ. d'Ottawa, XXIII (1953), pp. 80 ...
Leggi Tutto
Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca
1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] cultura indù in opposizione agli invasori islamici. Tale impero ebbe un ruolo determinante nella definizione dell’identità culturale indiana, fra l’altro elaborando la centralità dell’Advaita Vedānta come ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...