Ramiro III
Re di León (n. 962 ca.-m. 984). Figlio di Sancho I, gli successe all’età di cinque anni, sotto la tutela della madre e della zia. Anarchia dei nobili, scorrerie dei normanni (grave quella [...] compiuta con l’appoggio dei danesi nel 968) e sfortunate guerre contro gli arabi (fino al 981) compromisero il suo regno. Nel 982 i nobili si ribellarono e diedero la corona al cugino Bermudo II. R. lo ...
Leggi Tutto
Temistocle
Politico e generale ateniese (n. 520 ca.-m. dopo il 465 a.C.). Arconte nel 493-492, grazie alla fortificazione del porto del Pireo e alla costruzione di 100 triremi fece di Atene la prima [...] potenza marittima della Grecia. Stratego (481-480 e 480-479), contrastò con Sparta la minaccia persiana e fu l’artefice della vittoria di Salamina (480). Accusato però di atteggiamenti tirannici, venne ...
Leggi Tutto
Bradwardine, Thomas Teologo e filosofo (Chichester 1290 ca
Lambeth, Londra, 1349), chiamato Doctor profundus. Prof. e procuratore (1325) nell’univ. di Oxford, nel 1349 divenne arcivescovo di Canterbury. [...] La sua opera maggiore è il De causa Dei contra Pelagium; commentò le Sentenze di Pietro Lombardo, scrisse una Summa theologica (o Summa scientiarum), e diversi trattati di matematica, proseguendo in questo ...
Leggi Tutto
Crowther, Samuel Ajayi
Ecclesiastico nigeriano (Osogun 1809 ca.-Lagos 1891). Fu il primo vescovo africano della Chiesa d’Inghilterra. Fatto prigioniero dai fulani nella distruzione di Osogun (1821) fu [...] venduto a negrieri portoghesi, ma il vascello che lo trasportava fu intercettato dagli inglesi. Liberato, fu educato in Sierra Leone dalla Church missionary society. Ordinato in Gran Bretagna (1845), missionario ...
Leggi Tutto
Edwin, santo
Re di Northumbria (n. 585 ca.-m. 633). Quando, alla morte di suo padre Aella (588), Etelrico di Bernicia s’impadronì del regno di Deira, costituendo il regno di Northumbria, si rifugiò presso [...] Redwald re dell’Anglia orientale. Divenne re nel 617, quando Redwald uccise Etelfredo, succeduto a Etelrico. E. occupò poi il Lothian ed estese il suo dominio sul territorio a N del Trent. Fu battezzato ...
Leggi Tutto
Crizia
Politico e scrittore ateniese (n. 460 ca.-m. 403 a.C.). La sua visione politica fu contraddistinta dalla simpatia per Sparta e da tendenze antidemocratiche. Nel 415 fu coinvolto nel processo delle [...] erme, ma venne liberato per la testimonianza di Andocide. Alla restaurazione democratica fu esiliato e andò in Tessaglia. Tornò ad Atene dopo Egospotami (404) e fece parte del governo dei Trenta tiranni, ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] figura veterotestamentaria di D. (1 Sam. 16-1 Re 2; 1 Cr. 10-29; Sir. 47, 1-11), al quale vennero attribuiti anche molti salmi, fu tra quelle privilegiate nelle fonti medievali, che la recepirono attraverso ...
Leggi Tutto
Burke, Edmund Statista e scrittore politico inglese (Dublino 1729 ca
Beaconsfield 1797). Dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva [...] del partito whig (Thoughts on present discontents, 1770, contro il partito tory). Con American taxation (1774) e Conciliation with the colonies (1775) assunse un atteggiamento realisticamente favorevole ...
Leggi Tutto
Colonna, Fabrizio
Capitano di ventura (n. 1455 ca.-m. Aversa 1520). Prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l’invasione del Napoletano, passò poi agli aragonesi di Napoli (che gli concessero in [...] feudo Tagliacozzo), insieme col cugino Prospero: e con questo scelse i tredici campioni italiani per la disfida di Barletta (1503). Combatté con bravura a Cerignola e al Garigliano (1503), e vinse i francesi ...
Leggi Tutto
Bradwardine
Bradwardine Thomas (Chichester o Hartfield 1290 ca - Lambeth, Londra, 1349) matematico, filosofo e teologo inglese. Fu l’iniziatore, al Merton College di Oxford, di quel tipo di studi logico-matematici [...] in seguito denominati Calculationes. Eletto arcivescovo di Canterbury nel 1349, morì lo stesso anno, vittima della peste nera. Nel Tractatus de proportionibus velocitatum in motibus Bradwardine cercò di ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...