Aziru
Re di Amurru, in Siria (regno ca. 1350-1335 a.C.). Ereditò dal padre Abdi-Ashirta un regno montano, di origine tribale, poco coeso. Suddito formale dell’Egitto, riuscì ad ampliare il territorio [...] ai danni delle città costiere e della valle dell’Oronte. All’avanzare degli ittiti passò dalla loro parte, strinse un trattato di vassallaggio con Shuppiluliuma e trasmise il regno ai suoi discendenti ...
Leggi Tutto
Bello, Alhaji Ahmadu
Politico nigeriano (Sokoto 1909 ca.-Kaduna 1966). Membro della dinastia di Sokoto, non ebbe il trono, ma il titolo di sardauna (sultano). Fondò (1951) il Northern peoples congress [...] (NPC) e vinse le elezioni del 1959. Più interessato alla politica del Nord, affidò a Balewa il primo governo federale dell’indipendenza (1960). Attivo in ambito islamico internazionale, fu ucciso nel golpe ...
Leggi Tutto
Benivieni, Domenico Filosofo e teologo (Firenze 1460 ca
ivi 1507), detto per il suo sottile ingegno «scotino» (cioè «il piccolo Scoto»). Fu lettore di logica a Pisa e canonico (1491) a Firenze; amico [...] di vari umanisti e di Savonarola, che difese in numerosi scritti; è anche autore di alcune operette spirituali (Scala della vita spirituale sopra el nome di Maria, 1495, ecc.) ...
Leggi Tutto
Callistene di Olinto
Storico greco (n. 370 ca.-m. 327 a.C.). Visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione [...] asiatica. Caduto in disgrazia, fu coinvolto nel cosiddetto processo dei paggi (327) e messo a morte. Rimangono solo pochi frammenti delle sue opere. Fra le maggiori erano le Elleniche, contenenti in 10 ...
Leggi Tutto
Leone I
Imperatore d’Oriente (n. 411 ca.-m. 474). Successore di Marciano, fu elevato al trono (457) con l’appoggio del patrizio Flavio Ardabur Aspar. Nei rapporti con l’Occidente si ispirò al principio [...] di mantenere l’unità formale dell’impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale anche per l’Occidente (lasciò il governo al patrizio Ricimero), benché elevasse poi (467) al trono ...
Leggi Tutto
Ottone di Frisinga
Cronista medievale (n. 1114 ca.-m. Morimond, Haute-Marne, 1158). Figlio di Liutpoldo d’Austria e di una figlia di Enrico IV imperatore, fu abate del monastero di Morimond e vescovo [...] di Frisinga (1138), partecipò alla crociata con Corrado III (1147-49) e accompagnò Federico Barbarossa, di cui era zio, nelle discese in Italia. Di lui si ricordano il Chronicon seu liber de duabus civitatibus ...
Leggi Tutto
Mallia
Sito sulla costa settentrionale di Creta, ca. 35 km a E di Iraklion. Vi sono stati rinvenuti un palazzo minoico (con resti dei periodi protopalaziale e neopalaziale), sette quartieri di abitazioni, [...] databili tutti tra Medio Minoico e Tardo Minoico III B, e diverse necropoli, soprattutto protopalaziali. Tra i quartieri abitativi spicca il Quartier Mu, un vasto insieme di costruzioni da considerare ...
Leggi Tutto
Pretestato, Vettio Agorio
Politico romano (n. 310 ca.-m. 384). Proconsole d’Acaia sotto l’imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; [...] amico di Simmaco, pontefice di Vesta e del Sole, iniziato ai misteri, fu detto princeps religiosorum, e iniziò ai misteri anche la moglie Paolina. Rappresentante del tardo sincretismo misticizzante, quale ...
Leggi Tutto
Eschine
Politico e oratore greco (Atene 390 ca.-Rodi dopo il 330 a.C.). Inviato con una missione nel Peloponneso (348) per costituire una lega contro la Macedonia, dopo il fallimento di questo tentativo [...] E. passò al partito filomacedone e si convertì all’idea di un accordo con Filippo. Accusato da Demostene di corruzione, dimostrò la propria innocenza ma dovette lasciargli la guida della vita pubblica. ...
Leggi Tutto
Compagni, Dino
Politico e scrittore (Firenze 1246 ca.-ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò all’amministrazione del Comune fiorentino; priore nel 1289 e nel 1301, fu anche console nell’Arte della seta, [...] capitano di Orsanmichele e gonfaloniere di giustizia (1293). Ha legato il suo nome alla Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, che narra la storia di Firenze dal 1280 al 1312, significativa per ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...