• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Venceslao, santo

Dizionario di Storia (2011)

Venceslao, santo Duca di Boemia (n. 907 ca.- m. 929). Figlio del duca Vratislao I, assunse formalmente il potere nel 921. Promosse la cristianizzazione della Boemia e riconobbe la sovranità del re di [...] Germania Enrico I (929). Questo gli alienò una parte della nobiltà; V. fu ucciso in una congiura ordita dal fratello Boleslao. Fu poi venerato come martire della fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – VRATISLAO I – GERMANIA – BOEMIA

Demade

Dizionario di Storia (2010)

Demade Oratore e politico ateniese (n. 380 ca.-m. 319 a.C.). Avversario di Demostene, fatto prigioniero a Cheronea (338 a.C.) e liberato poi da Filippo di Macedonia, fu il mediatore della pace di Atene [...] con Filippo, poi ancora (336) con Alessandro, e, dopo la battaglia di Crannone (322), con Antipatro. Fu fatto uccidere da Cassandro, figlio di Antipatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMOSTENE – CASSANDRO – ANTIPATRO – CHERONEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demade (2)
Mostra Tutti

Poro

Dizionario di Storia (2011)

Poro Re indiano (4º sec. a.C. ca.) dei territori tra l’Acesine (od. Chenab) e l’Idaspe (od. Jhelum), nel Nord-Ovest del subcontinente. Fu sconfitto da Alessandro Magno (326) presso l’Idaspe e ne divenne [...] vassallo come amministratore del Panjab. Secondo le fonti classiche, Alessandro fondò nei territori di P. le città di Nicea e di Bucefala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PANJAB – IDASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poro (2)
Mostra Tutti

Farnace II

Dizionario di Storia (2010)

Farnace II Re del Ponto  (n. 97 ca.-m. 47 a.C.). Figlio di Mitridate VI del Ponto, ebbe dai romani il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili romane allargò i propri confini, rioccupando [...] diverse regioni dell’Anatolia centrosettentrionale. Intervenuto Cesare, lo sconfisse (47) a Zela nel Ponto. Morì combattendo contro Asandro, governatore ribelle del regno bosporano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnace II (2)
Mostra Tutti

Frobisher, Martin

Dizionario di Storia (2010)

Frobisher, Martin Navigatore inglese (Doncaster, Yorkshire, 1535 ca.-Plymouth 1594). Comandò tre spedizioni alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest (1576, 1577 e 1578). Nel corso di queste costeggiò [...] la Groenlandia e penetrò nella baia che porta il suo nome. Fu poi con F. Drake nelle Indie occid. (1586) e prese anche parte alla vittoria sulla Invencible armada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – GROENLANDIA – YORKSHIRE – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frobisher, Martin (2)
Mostra Tutti

Takla Haymanot, santo

Dizionario di Storia (2011)

Takla Haymanot, santo Monaco etiopico (Zorare 1215 ca.-Debre Libanos 1313). Dopo un’esperienza eremitica e studi nell’Etiopia settentrionale, fondò il monastero di Debre Libanos, che divenne il cuore [...] del monachesimo etiopico. Rilanciò il processo di evangelizzazione nel Sud dell’Etiopia. Pare abbia avuto un ruolo nell’ascesa al potere di Yekuno Amlak e della dinastia Salomonide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takla Haymanot, santo (1)
Mostra Tutti

Castracani, Castruccio

Dizionario di Storia (2010)

Castracani, Castruccio Signore di Lucca (Lucca 1281 ca.-ivi 1328). Membro della famiglia degli Antelminelli, subì l’esilio da Lucca. Rientrato nel 1314, combatté a Montecatini contro  Firenze e, nel [...] 1316, fu acclamato signore della città. Nel 1325 sconfisse nuovamente i fiorentini ad Altopascio e nel 1327 fu creato vicario per Lucca dall’imperatore Ludovico il Bavaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MONTECATINI – ALTOPASCIO – FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castracani, Castruccio (4)
Mostra Tutti

Kpengla

Dizionario di Storia (2010)

Kpengla Dada («re») del Dahomey (n. 1735 ca.-m. 1789). Succeduto al padre Tegbessu nel 1775, K. riorganizzò militarmente il regno e lo estese, perseguendo una politica volta al controllo del commercio [...] negriero, attaccando i centri costieri di Popo e Badagri, la vicina e concorrente Porto Novo e tentando di acquisire autonomia dal dominio di Oyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto Magno

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alberto Magno Alberto Magno (Lauingen, Svevia, 1205 ca - Colonia 1280) filosofo e teologo tedesco. Domenicano, noto anche come Alberto di Colonia o Alberto Teutonicus, fu tra i primi pensatori medievali [...] ad affermare l’autonomia del sapere filosofico e scientifico dalla teologia. Contribuì alla conoscenza del pensiero logico-filosofico di Aristotele nel mondo di lingua latina (→ logica) ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – ARISTOTELE – DOMENICANO – TEOLOGIA – FILOSOFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto Magno (5)
Mostra Tutti

al-Baladhuri

Dizionario di Storia (2010)

al-Baladhuri Storico arabo (m. Baghdad 892 ca.). È autore di un’importante opera sulle conquiste arabe nel sec. 1° dell’egira, Futuh al-buldan («Le conquiste dei paesi») e della grande raccolta genealogica [...] e biografica Ansab al-ashraf  («Genealogie dei nobili»), che narra la storia islamica più antica entro una cornice genealogica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDAD – EGIRA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Baladhuri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali