Tauler (italianizz. Taulero), Johannes Mistico (Strasburgo 1300 ca
ivi 1361). Entrato nell’ordine dei domenicani a Strasburgo, completò i suoi studi a Colonia, dove assai viva era la tradizione della [...] dall’insegnamento di Eckhart di Hochheim, del quale T. fu discepolo. Tornato a Strasburgo, fu poi a Basilea (1339-43 ca.) dove, con Enrico di Nördlingen, fu al centro della comunità dei Gottesfreunde, che presto si diffuse nella zona renana; tornò ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] e, dalla scoperta del caolino a Saint-Yrieix, di una famosa fabbrica di porcellana (1771), annessa nel 1784 alla manifattura di Sèvres.
Capoluogo dell’omonima vicecontea sotto Merovingi e Carolingi, L. ...
Leggi Tutto
Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche.
La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] politicamente dai principi di Kiev e dopo la morte di Vladimiro II Monomaco (1125) andò in appannaggio al figlio minore di questo, Jurij Dolgorukij. Dopo la morte di quest’ultimo (1157), il territorio ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] Catena Costiera, è divisa dalla sezione continentale del Canada dagli stretti della Regina Carlotta, di Johnstone e di Georgia, e dagli USA da quelli di Haro e di Juan de Fuca. Prevalentemente montuosa, ...
Leggi Tutto
Isidoro di Siviglia
Dottore della Chiesa (560 ca.- 636), santo. Orfano, fu educato dal fratello Leandro, arcivescovo di Siviglia, cui successe nella carica (600 ca.). L’importanza di I. sta, oltre che [...] nell’attività episcopale, nell’avere riassunto – nella sua vastissima opera – il sapere della sua età raccogliendo idee e metodi della cultura classica e della tarda romanità, salvandoli da una più vasta ...
Leggi Tutto
Roberto Grossatesta Filosofo (Contea di Suffolk 1168 ca
Lincoln 1253). Della prima parte della sua vita, almeno fino agli anni 1225-30, si sa molto poco. Maestro di arti e poi di teologia, è probabile [...] anche a Parigi. Arcidiacono di Leicester dal 1229 al ’31, fu maestro di teologia al convento dei francescani a Oxford dal 1230 ca. fino al 1235. In questa data venne eletto vescovo di Lincoln, carica che ricoprì fino alla morte. La produzione di G. è ...
Leggi Tutto
Pizarro, Francisco
Conquistatore spagnolo (Trujillo, Estremadura, 1475 ca.-Lima 1541). Di umili natali, si recò giovane in America e da Santo Domingo prese parte a spedizioni nel Golfo di Darién (1508) [...] al figlio di questo, Diego detto el Mozo, penetrarono nel palazzo dell’adelantado a Lima e uccisero P. a pugnalate.
1475 ca
Nasce a Trujillo
1524
Parte da Panamá sbarcando sulla costa ecuadoriana a Puerto de la Hambre; primi scontri con gli indios ...
Leggi Tutto
Polibio di Megalopoli
Storico greco (n. 200 ca.-m. 120 a.C. ca.). Figlio di Licorta, influente uomo politico della Lega achea, in questa ebbe nel 169 l’importante carica d’ipparco, ma dopo la sconfitta [...] di Perseo a Pidna (168) fu incluso tra i mille ostaggi che la lega dovette consegnare ai romani. Ottenne di poter risiedere in Roma e qui, introdotto nel circolo degli Scipioni, poté conoscere meglio quei ...
Leggi Tutto
telemeccanica
telemeccànica [Comp. di tele- e meccani-ca] [ELT] [MCC] Il complesso delle tecniche per comandare e controllare a distanza il funzionamento di macchine e di dispositivi meccanici vari. ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia un principato, estendendolo fino a conquistare Bursa nel 1326. Da Bursa, Orkhān (1326-59), figlio di ‛Othman, si affacciò ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...