• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Hue

Enciclopedia on line

Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del cemento. Fu a lungo contesa fra i Cinesi e le tribù Cham, finché venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PROTETTORATO – INDOCINA – FRANCIA – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hue (2)
Mostra Tutti

Karachi

Enciclopedia on line

Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, [...] a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio fino al 1843, quando fu conquistata dagli Inglesi, che vi hanno creato (con la costruzione del porto) uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE ARABICO – PAKISTAN – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karachi (1)
Mostra Tutti

Zhenjiang

Enciclopedia on line

Zhenjiang Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul Gran Canale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura [...] e, fuori di queste, di quartieri commerciali presso il fiume. È mercato agricolo (riso, seta, tabacco e grano) con attività industriale nei settori tessile (setifici) e alimentare. Z., ricordata nel Milione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – GRAN CANALE – NANCHINO – JIANGSU – CINA

Guanajuato

Enciclopedia on line

Guanajuato Città del Messico centrale (141.196 ab. ca.), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 2050 m s.l.m., a 405 km dalla capitale federale. Mercato agricolo con industrie estrattive, metallurgiche, alimentari [...] e tessili. Lo Stato di G. (30.491 km2 con 4.892.677 ab. nel 2005) si estende all’interno del grande altopiano centrale: a N è attraversato dalla Sierra Gorda (cretacica); nel centro vi è la zona vulcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – GRANTURCO

Sawakin

Enciclopedia on line

Sawakin Cittadina del Sudan (43.000 ab. ca. nel 2008), nello Stato di al Bahr al Ahmar. Già principale sbocco marittimo del Sudan sul Mar Rosso e centro del traffico con l’Arabia, fu poi sostituita da [...] Bur Sudan, cui è congiunta da ferrovia (45 km). È stazione di quarantena per i pellegrini della Mecca. Negli anni 1883-84 la città fu base di operazioni delle truppe inglesi contro i dervisci e in quell’occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR ROSSO – DERVISCI – MECCA – SUDAN

Occam

Enciclopedia della Matematica (2013)

Occam Occam Guglielmo di (Ockham, Surrey, 1280 ca - Monaco di Baviera 1349 ca) filosofo e logico inglese. Baccelliere di teologia (1316-20) a Oxford, docente di logica e di filosofia (1321-23) in alcune [...] scuole dell’ordine francescano, cui apparteneva, abbandonò l’insegnamento per recarsi alla curia papale in Avignone (1324), chiamato a rispondere dell’accusa di eresia, mossa nei confronti delle sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ORDINE FRANCESCANO – LUDOVICO IL BAVARO – MONACO DI BAVIERA – SEGNO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occam (5)
Mostra Tutti

Jylland

Enciclopedia on line

(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. Il mare che la circonda (è bagnata a N e a O dallo Skagerrak e dal Mare del Nord, a E dal Kattegat e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHERSONESUS – DANIMARCA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jylland (2)
Mostra Tutti

Poissy

Enciclopedia on line

Poissy Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura. È l’antica Pinciacum, ricordata [...] dall’868, quando Carlo il Calvo vi tenne un’assemblea dell’Impero; Roberto il Pio re di Francia (m. 1031) vi risiedette con la moglie Costanza di Tolosa, che vi fondò un monastero. P. fu a lungo mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – CATERINA DE’ MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – TRANSUSTANZIAZIONE – TEODORO DI BEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poissy (1)
Mostra Tutti

Belfort

Enciclopedia on line

Belfort Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] (Trouḥe) di B. o Porta di Borgogna, storicamente importante come zona di passaggio fra la valle della Saona e il bacino del Reno. Come centro industriale ha avuto rilievo dopo il 1871 per l’immigrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – ALTA ALSAZIA – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfort (1)
Mostra Tutti

Waterloo

Enciclopedia on line

Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras e apprese che le forze di Wellington erano nei pressi del villaggio La Belle-Alliance. Il mattino del 18 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: WELLINGTON – BRUXELLES – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waterloo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali