• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Zoe

Dizionario di Storia (2011)

Zoe Imperatrice d’Oriente (n. 980 ca.-m. 1050). Figlia di Costantino VIII, fu data in sposa (nov. 1028) dal padre, morente, a Romano Argiro, che venne subito dopo riconosciuto imperatore (Romano III). [...] Decisa a portare sul trono il suo giovane amante, Michele, nella notte tra l’11 e il 12 apr. 1034 fece uccidere il marito; lo stesso giorno sposò Michele (IV), con il quale per sette anni condivise il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tana, Lago

Dizionario di Storia (2011)

Tana, Lago Lago di origine vulcanica (ca. 3600 kmq) nel Nord-Ovest dell’acrocoro etiopico, nella regione Amhara, a 1800 m sul mare. L’Abay (Nilo Azzurro) è suo emissario e il T., il più esteso lago d’Etiopia, [...] è importante fonte idrica e idroelettrica. Centro di monachesimo fin da epoche antiche, ha visto almeno a partire dal 14° sec. sorgere su una ventina delle sue 37 isole chiese e monasteri, che custodiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGIONE AMHARA – MONACHESIMO – ETIOPIA – ZARA

Michele da Cesena

Dizionario di Storia (2010)

Michele da Cesena Francescano (Cesena 1270 ca.-Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell’ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l’osservanza [...] della regola; in linea con l’azione del pontefice Giovanni XXII intervenne contro il movimento. La rottura con il pontefice avvenne dopo che il capitolo generale francescano di Perugia (1322) presieduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GUGLIELMO DI OCCAM – MONACO DI BAVIERA – AVIGNONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele da Cesena (3)
Mostra Tutti

Stilicone

Dizionario di Storia (2011)

Stilicone Politico e generale (n. 360 ca.-m. 408). Di padre vandalo, si distinse soprattutto contro i visigoti (391-392). Fu personaggio tra i più influenti alla corte di Teodosio, a Costantinopoli. [...] Tentò di mantenere l’unità dell’impero, osteggiato in questo da Arcadio, imperatore d’Oriente. Non essendo riuscito a domare una rivolta di visigoti (395), S. fu accusato di complicità con il nemico. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – RADAGAISO – VISIGOTI – TEODOSIO – ARCADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stilicone (2)
Mostra Tutti

Zenone

Dizionario di Storia (2011)

Zenone Imperatore d’Oriente (n. 430 ca.-m. 491). Fece rapida carriera nell’esercito bizantino, e sposò Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l’ostilità di Aspar, capo dei goti al servizio [...] di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e poco dopo il legittimo erede Leone II, figlio di Z. stesso e di Ariadne e in nome del quale Z. aveva esercitato la reggenza, Z. salì sul trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGOTI – BASILISCO – TEODORICO – BISANZIO – LEONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone (2)
Mostra Tutti

Attila

Dizionario di Storia (2010)

Attila Re degli unni (n. 395 ca.-m. 453). Unificò le diverse tribù unne, su cui regnò dal 434 (fino al 445 insieme al fratello Bleda, che poi uccise), imponendosi sui germani. In lotta dal 441 con Teodosio [...] II, imperatore d’Oriente, riuscì a imporgli una pace umiliante (447), ottenendo terre sul Danubio. Si spinse in seguito verso la Gallia (451), dove fu fermato da Flavio Ezio. L’anno successivo (452) invase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO EZIO – TEODOSIO II – PANNONIA – GERMANI – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attila (3)
Mostra Tutti

Perseo

Dizionario di Storia (2011)

Perseo Re di Macedonia (n. 213 ca.-m. 165 o 162 a.C.). Figlio di Filippo V e ultimo re dei macedoni. Indusse il padre a sopprimere il fratello più giovane, Demetrio, per l’amicizia che questi portava [...] ai romani. Morto Filippo (179), P. rinnovò il trattato con Roma, ma continuò la preparazione politico-militare della riscossa. Eumene di Pergamo, impensierito dalla politica di lui, indusse il senato romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – FILIPPO V – PERGAMO – EUMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perseo (1)
Mostra Tutti

Agatocle

Dizionario di Storia (2010)

Agatocle Tiranno di Siracusa (n. 360 ca.-m. 289 a.C.). Figlio di un fuoriuscito di Reggio stabilitosi in Siracusa, valoroso ufficiale e oratore di parte democratica, s’impadronì del potere con una sanguinosa [...] rivolta (316). Divenuto tiranno di Siracusa, si adoperò a unificare la Sicilia greca e a respingere le minacce di italici e cartaginesi. Sconfitto da questi ultimi all’Ecnomo (310), A. riuscì a infrangere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – AGRIGENTO – SIRACUSA – SICILIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatocle (3)
Mostra Tutti

Alarico I

Dizionario di Storia (2010)

Alarico I Re dei visigoti (n. ca. 370-m. 410). Acclamato capo dal suo popolo (395), invase la Macedonia e la Grecia, ma, contrastato da Stilicone, venne a patti. L’imperatore d’Oriente Arcadio lo nominò [...] poi comandante militare dell’Illirico, conferendo così la piena autonomia ai visigoti. Nel 400, proclamato re dai suoi, A. invase l’Italia, ma fu sconfitto da Stilicone a Pollenzo (402). Ritiratosi nell’Illirico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLA PLACIDIA – STILICONE – MACEDONIA – VISIGOTI – ARCADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alarico I (2)
Mostra Tutti

Manegoldo di Lautenbach

Dizionario di filosofia (2009)

Manegoldo di Lautenbach Teologo (n. 1040 ca m. tra il 1103 e il 1119). Difficile ricostruirne la biografia: verso il 1082 era canonico nel convento di Lautenbach, più tardi (1086) a Raitenbach in Baviera [...] e in seguito in Alsazia, dove forse fondò un convento di canonici regolari a Marbach; partigiano di Gregorio VII contro Enrico IV, fu fatto arrestare dall’imperatore (1098); ma nel 1103 era di nuovo a ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DAMIANI – ENRICO IV – ALSAZIA – TREVIRI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manegoldo di Lautenbach (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali