• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Almeida, Francisco de

Dizionario di Storia (2010)

Almeida, Francisco de Ammiraglio portoghese (Lisbona ca. 1450-Baia Saldanha 1510). Stabilì la propria residenza a Cochin, assumendo il titolo di viceré delle Indie portoghesi. Costruì forti ad Angediva [...] (isola presso Goa), a Cananor e altrove; nel 1509 distrusse le flotte mercantili egiziane e arabe a Diu. L’anno successivo, sulla via del ritorno in patria, fu ucciso dagli ottentotti presso il Capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OTTENTOTTI – PORTOGHESE – AMMIRAGLIO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almeida, Francisco de (2)
Mostra Tutti

al-Mustarshid

Dizionario di Storia (2010)

al-Mustarshid Califfo abbaside (n. 1093 ca.-m. 1135). Figlio di al-Mustazhir, salì al trono nel 1118. Fu il primo abbaside che, dopo l’insediamento dei Buwaihidi a Baghdad, tentò di recuperare il diretto [...] potere politico nell’Iraq. Lottò per questo con alterna fortuna contro i Selgiuchidi, dei quali sfruttò le diatribe interne, e fu infine ucciso per ordine del sultano selgiuchide Mas‛ud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ABBASIDE – BAGHDAD – CALIFFO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mustarshid (1)
Mostra Tutti

Mentewab

Dizionario di Storia (2010)

Mentewab Imperatrice d’Etiopia (n. 1706 ca.-m. 1773). Di discendenza imperiale, dopo la morte del marito, l’imperatore Bakaffa (1730), fu reggente per il figlio, Iyasu II, e quindi cogovernante con la [...] sua incoronazione e, dopo la sua prematura morte (1755), di nuovo reggente in nome del nipote Iyoas I. Dopo l’assassinio di questi (1769), M. si ritirò nel suo palazzo nel Gojjam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plotina

Dizionario di Storia (2011)

Plotina Moglie (m. 122 d.C. ca.) dell’imperatore Traiano. Amante dell’arte e della cultura, favorì Adriano ed ebbe parte considerevole nel far passare il potere imperiale nelle sue mani, quando da Selinunte [...] di Cilicia comunicò che Traiano morente aveva adottato Adriano (117 d.C.). Adriano le dedicò una basilica a Nîmes e la onorò insieme al divo Traiano nel tempio del Foro Traiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – CILICIA – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plotina (2)
Mostra Tutti

Asdrubale Barca

Dizionario di Storia (2010)

Asdrubale Barca Comandante cartaginese (n. 245 ca.-m. 207 a.C.). Figlio di Amilcare Barca e fratello di Annibale, quando questi iniziò la spedizione contro l’Italia (218) restò a presidiare i possedimenti [...] cartaginesi in Spagna. Sconfitto da Scipione Africano passò in Italia per congiungersi con Annibale, ma il suo esercito fu battuto presso il fiume Metauro (207), dove egli stesso perse la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – AMILCARE BARCA – CARTAGINESI – ANNIBALE – METAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asdrubale Barca (2)
Mostra Tutti

Rib-Adda

Dizionario di Storia (2011)

Rib-Adda Re di Biblo (1400 ca.-1350 a.C.). Vassallo dei faraoni Amenophi III e Akhenaton (Amenophi IV), fu autore del più ampio dossier di lettere nell’archivio di el-Amarna, dal quale emerge una personalità [...] complessata (sindrome del «giusto sofferente») e una politica di recriminazione per l’assenteismo egiziano di fronte alle ostili pressioni dei re di Amurru. Finirà estromesso dal fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cuitláhuac

Dizionario di Storia (2010)

Cuitlahuac Cuitláhuac Imperatore azteco (m. 1520 ca.). Figlio di Axayácatl e fratello di Montezuma II. Imprigionato e poi liberato da H. Cortés, che sperava in una sottomissione, organizzò una effettiva [...] resistenza agli spagnoli. Diresse valorosamente insieme con Cuauhtémoc gli aztechi durante l’attacco della Notte triste, e riuscì a cacciare gli invasori. Succeduto al fratello nell’estate 1520, morì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEZUMA II – CUAUHTÉMOC – AXAYÁCATL – AZTECHI – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuitláhuac (1)
Mostra Tutti

Vima Kadphises

Dizionario di Storia (2011)

Vima Kadphises Sovrano kushana (2° sec. ca.), regnò intorno al 130 d.C. Figlio di Vima Takto e padre di Kaniska, continuò la politica di conquista di Kujula Kadphises, estendendo l’impero kushana sia [...] in territorio indiano sia oltre il Kashmir, verso l’alto Indo. A lui si deve l’introduzione in India della monetazione aurea, segno dei fiorenti commerci con l’Occidente romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – KUJULA KADPHISES – VIMA TAKTO – KUSHANA – KASHMIR

Oliverotto da Fermo

Dizionario di Storia (2010)

Oliverotto da Fermo Condottiero (Fermo 1475 ca.-Senigallia 1503). Della famiglia degli Eufreducci, militò a lungo a fianco di Paolo Vitelli, al servizio di Firenze; poi, dopo che Vitelli fu giustiziato [...] per sospetto di tradimento, fu al servizio di Cesare Borgia. Nel 1502 riuscì a insignorirsi di Fermo, assassinando lo zio Giovanni Fogliani e garantendosi poi il dominio con una serie di scelleratezze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLOZZO VITELLI – CESARE BORGIA – PAOLO VITELLI – SENIGALLIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliverotto da Fermo (4)
Mostra Tutti

Irene

Dizionario di Storia (2010)

Irene Imperatrice d’Oriente (Atene 752 ca.-Lesbo 803). Moglie dell’imperatore Leone IV dal 768, alla morte del marito (780) assunse la reggenza per il figlio Costantino VI e fece ripristinare (787) da [...] un concilio il culto delle immagini. Regnò insieme al figlio dal 791 al 797, quando lo fece deporre e accecare; per cinque anni governò da sola, unica donna a fregiarsi del titolo di imperatrice d’Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA LEONE III – DIRITTO ROMANO – COSTANTINO VI – CARLOMAGNO – LEONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali