• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Giovanni XXII

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni XXII Papa (Cahors 1244 ca.-Avignone 1334). Jacques Duèse, insigne giurista e collaboratore di Carlo II d’Angiò (1308), fu eletto pontefice a Lione nel 1316. Intervenne nella politica italiana [...] sostenendo Roberto d’Angiò, inviando Bertrando del Poggetto e scomunicando i loro oppositori, tra cui  Matteo Visconti. Scomunicò l’imperatore Ludovico il Bavaro (1327), il quale lo depose, opponendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – MARSILIO DA PADOVA – MATTEO VISCONTI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII (4)
Mostra Tutti

Pelopida

Dizionario di Storia (2011)

Pelopida Politico tebano (n. 420 ca.-m. 364 a.C.). Di famiglia nobile, fu partigiano della democrazia. Collaborò con Epaminonda alla riorganizzazione dell’esercito tebano che alcuni anni dopo (371), [...] sconfiggendo a Leuttra gli spartani, impose alla Grecia il predominio tebano. Cercò poi di estendere l’egemonia tebana in Tessaglia e in Macedonia. Arrestato a tradimento da Alessandro di Fere (368) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – EPAMINONDA – TESSAGLIA – LEUTTRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelopida (2)
Mostra Tutti

Brunilde

Dizionario di Storia (2010)

Brunilde Regina merovingia (n. 545 ca.-m. 613). Figlia d’Atanagildo re dei visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d’Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato [...] dall’amante Fredegonda. Dopo una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d’accordo coi nobili d’Austrasia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunilde (1)
Mostra Tutti

fessura sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fessura sinaptica Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] postsinaptico. La fessura sinaptica è riempita di fluido extracellulare in cui diffonde il neurotrasmettitore rilasciato dalle vescicole sinaptiche. Dalla fessura sinaptica il neurotrasmettitore viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VESCICOLE SINAPTICHE – MEMBRANE PLASMATICHE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – DENDRITI

Poliperconte

Dizionario di Storia (2011)

Poliperconte Generale macedone (n. 380 ca.-m. prima del 301 a.C.). Prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323); morto Alessandro, Antipatro lo nominò suo successore nella reggenza [...] per il re Alessandro IV e Filippo Arrideo (319). Questo suscitò la gelosia di Cassandro, il figlio di Antipatro, e contro di lui P. cercò appoggio nelle città greche (nelle quali proclamò la restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – ALESSANDRO IV – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliperconte (2)
Mostra Tutti

Valerio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Valerio Valerio Luca (Napoli 1552 ca - Roma 1618) matematico italiano. Cresciuto a Corfù, luogo d’origine della madre, nel 1570 si trasferì a Roma per entrare nella Compagnia di Gesù, che successivamente [...] abbandonò prima di prendere i voti. Dopo aver studiato nel Collegio romano, nel 1590 si recò a Pisa, dove conobbe Galileo, con il quale stabilì rapporti di reciproca stima e amicizia. Nel 1591 insegnò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – LINGUA GRECA – ARCHIMEDE

Sigonio, Carlo

Dizionario di Storia (2011)

Sigonio, Carlo Storico (Modena 1520 ca.-Ponte Basso, Modena, 1584). Dapprima al servizio del cardinale Marino Grimani, succedette (1546) a Modena, quale maestro di greco, a Francesco Porto, che era stato [...] molti anni prima suo maestro; quindi fu insegnante di umanità a Venezia (1552), a Padova (1560) e a Bologna (1563). Erudito appassionato, fornito di acuto spirito critico, avvertì in special modo l’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO GRIMANI – CARDINALE – BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigonio, Carlo (4)
Mostra Tutti

Marozia

Dizionario di Storia (2010)

Marozia Nobile romana (n. 892 ca.-m. prima del 937). Figlia del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto [...] e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la scelta dei pontefici. Dopo la morte del padre e del marito, sposò Guido di Toscana (925). Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – GUIDO DI TOSCANA – GIOVANNI XI – STEFANO VII – TEOFILATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marozia (3)
Mostra Tutti

Heytesbury, Guglielmo

Dizionario di filosofia (2009)

Heytesbury, Guglielmo Filosofo (m. 1380 ca.). Nell’univ. di Oxford, fu prima fellow del Merton College, poi del Queen’s College e, dal 1371, cancelliere dell’università. È autore di celebri trattati [...] di logica, di cui alcuni editi (De sensu composito et diviso, Regulae solvendi sophismata, De veritate et falsitate propositionis, e trentadue Sophismata), altri manoscritti (Casus obligationis, De eventu ... Leggi Tutto

Fibonacci

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fibonacci Fibonacci Leonardo (Pisa 1170 ca - 1230) matematico italiano noto anche come Leonardo Pisano o da Pisa. Il soprannome con cui è passato alla storia deriva dal nome del padre, Guglielmo Bonacci [...] (da cui appunto Fibonacci, cioè fìlius Bonaccii). Poco si sa della sua vita. Certamente apprese la numerazione indoaraba, l’uso del sistema posizionale in base dieci e le tecniche di calcolo aritmetico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – PROGRESSIONI ARITMETICHE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMERAZIONE POSIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali