• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Menua

Dizionario di Storia (2010)

Menua Re di Urartu (810 ca.-786 a.C.). Inizialmente governò col padre Ishpuini, poi da solo. Espan­se i territori del regno verso ovest (fino all’alto Eufrate), nord (valle dell’Arasse) e sud-est (bacino [...] dell’Urmia); fondò numerose città e fortezze, allestì opere di canalizzazione e fece incidere iscrizioni rupestri. Fu il vero artefice dell’assetto territoriale del regno urarteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URARTU

Lamaco

Dizionario di Storia (2010)

Lamaco Generale ateniese (n. 470 ca.-m. 413 a.C.). Più volte stratego, fu fautore della guerra contro Sparta; negli Acarnesi (425) di Aristofane fu rappresentato come un guerrafondaio brutale. Nel 421 [...] fu tra i firmatari della Pace di Nicia; nel 416-415, come stratego autocratore, comandò, assieme a Nicia e Alcibiade, la spedizione di Sicilia. Cadde (413) durante uno scontro presso Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ALCIBIADE – SIRACUSA – SICILIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamaco (1)
Mostra Tutti

Chandragupta I

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta I Sovrano indiano (m. ca. 340). Signore del Magadha (od. Bihar), sposò una principessa del nobile clan dei Licchavi e fondò la dinastia Gupta nel 319/320, dando inizio all’omonima era. Si [...] fregiò del titolo altisonante di maharaja-adhiraja («primo re dei grandi re») e si espanse nel bacino centrale del Gange; nel 335 designò come successore il figlio Samudragupta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antipatro

Dizionario di Storia (2010)

Antipatro Generale macedone (n. 390 ca.-m. 319 a.C.). Ebbe da Alessandro Magno, all’inizio della spedizione d’Asia, la reggenza della Macedonia e il governo della Grecia. Dopo la morte di Alessandro [...] (323), sconfisse il chiliarco (primo ministro) Perdicca e fu nominato reggente dell’impero (321). Alla sua morte lasciò la reggenza al generale macedone Poliperconte (m. prima del 301) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – PERDICCA – GRECIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antipatro (2)
Mostra Tutti

Hulagu

Dizionario di Storia (2010)

Hulagu Conquistatore mongolo (n. 1217 ca.-m. 1265), nipote di Genghiz Khan e fondatore della dinastia degli Ilkhan. Come sovrano provinciale (o tribale) vassallo del gran khan mongolo, H. sottomise la [...] Persia (1256) e conquistò Baghdad (1258), ponendo fine al califfato abbaside. Il suo regno si estendeva dall’Indo alla Siria e dal Caucaso all’Oceano Indiano. Pagano, protesse i cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – ABBASIDE – VASSALLO – BAGHDAD – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulagu (1)
Mostra Tutti

Giovanni XXIII

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni XXIII Antipapa (Napoli 1370 ca.-Firenze 1419). Baldassarre Cossa fu l’artefice del Concilio di Pisa (1409), che durante lo scisma d’Occidente elesse l’antipapa Alessandro V; successe a questi [...] nel 1410. Fu costretto da Ladislao, erede di Carlo III di Durazzo, re di Napoli, a fuggire da Roma (1413); venne poi deposto dal Concilio di Costanza (1415) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARLO III DI DURAZZO – RE DI NAPOLI – LADISLAO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXIII (4)
Mostra Tutti

Urbano IV

Dizionario di Storia (2011)

Urbano IV Papa (Troyes 1185 ca.-Perugia 1264). Jacques di Troyes, vescovo di Verdun, patriarca di Gerusalemme, nel 1261 succedette ad Alessandro IV. Filofrancese e antimperiale, persuase Carlo d’Angiò [...] a guidare una campagna militare per eliminare il figlio di Federico II, Manfredi, e togliere il regno di Sicilia agli Hohenstaufen, ma morì prima che l’Angiò scendesse in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DI SICILIA – ALESSANDRO IV – HOHENSTAUFEN – GERUSALEMME – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano IV (4)
Mostra Tutti

Alvarez, Francisco

Dizionario di Storia (2010)

Alvarez, Francisco Viaggiatore portoghese (n. ca. 1465-m. 1541). Fu nominato cappellano dell’ambasciata inviata nel 1520 da re Emanuele I del Portogallo all’imperatore Lebna Dengel d’Etiopia. A. vi rimase [...] per sei anni e scrisse un dettagliato resoconto sull’Etiopia che fu pubblicato nel 1540, riscuotendo gran successo in Europa e venendo tradotto in cinque lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Urbano III

Dizionario di Storia (2011)

Urbano III Papa (Milano 1120 ca.-Ferrara 1187). Cardinale dal 1182, Uberto Crivelli fu eletto pontefice nel 1185 alla morte di Lucio III. Proseguì la politica antimperiale del suo predecessore, impegnandosi [...] contro Federico Barbarossa, ma, dopo aver tentato invano di sollevargli contro l’episcopato tedesco ed essere giunto a un passo dalla sua scomunica, morì improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – SCOMUNICA – CARDINALE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano III (4)
Mostra Tutti

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] il rispetto e l'ammirazione del popolo longobardo. Nello stesso anno T. sposò il turingio Agilulfo (m. nel 615-616 ca.), cognato di Autari e duca di Torino, che nel 591 venne ufficialmente acclamato re a Milano. Decisiva fu l'influenza della ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali