• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Shenandoah

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (230 km ca.), affluente del Potomac. Nasce e scorre nella regione appalachiana, tra i Monti S. e il Blue Ridge. È formato da 2 rami sorgentiferi, che delimitano i Monti Massanutten. La [...] sua valle, nel grande solco longitudinale degli Appalachi, è larga 15-30 km ed è nota per l’agricoltura (frutteti). Parco nazionale di S. Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1935, con un’estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: STATI UNITI – AGRICOLTURA – APPALACHI – MAMMIFERI – POTOMAC

Menecmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menecmo Menecmo (380 a.C. ca - 320 a.C. ca) matematico greco. Fu allievo di Eudosso di Cnido, a cui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. Studiò in modo approfondito le coniche, [...] che furono per molto tempo chiamate triadi di Menecmo, e mostrò che le curve, che vennero in seguito chiamate da Apollonio di Perge ellissi, parabole e iperboli, si possono ottenere sezionando la superficie ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – APOLLONIO DI PERGE – EUDOSSO DI CNIDO – QUADRATRICE – DINOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menecmo (2)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] italiane, ad es. Chioggia, dove esisteva la famiglia Botto, nome al quale, secondo l'uso veneziano, può essere stato preposto Ca' "casa". D'altra parte sono abbastanza frequenti documenti, che vanno sino al 1431, dai quali risulta che il nome Caboto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] tramandate dal taccuino di disegni di Martin van Heemskerck, del 1535 ca. (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 79 statue marmoree a lui dedicate dal comune di Orvieto (1297 ca.) e poste su due porte della città, quella collocata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

Amarna, lettere di

Dizionario di Storia (2010)

Amarna, lettere di Lotto di ca. 380 documenti, in scrittura cuneiforme su tavolette d’argilla, rinvenute a Tell el-Amarna, in Medio Egitto nel 1887. L’archivio risale al tempo in cui il faraone «eretico» [...] (Tell el-Amarna), si estende anche indietro nel tempo (Amenophi III) e dura fino ai primi anni del regno di Tutankhamon (ca. 1360-30 a.C. in tutto). Si tratta soprattutto di lettere scambiate tra l’Egitto e i regni del Vicino Oriente asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarna, lettere di (1)
Mostra Tutti

Panezio di Rodi

Dizionario di filosofia (2009)

Panezio di Rodi Pensatore (185 ca 110 ca. a.C.). Allievo ad Atene degli stoici Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, è il fondatore e il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo [...] discepolo) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò a Roma tra il 145 e il 130, e fu in rapporto con Scipione Emiliano e Lelio, insieme a Polibio (il cui pensiero presenta ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – DIOGENE DI SELEUCIA – ANTIPATRO DI TARSO – SCIPIONE EMILIANO – ECATONE DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panezio di Rodi (2)
Mostra Tutti

Dong Zhongshu

Dizionario di filosofia (2009)

Dong Zhongshu Filosofo cinese (179 ca 104 ca. a.C.). Elevato al rango di accademico, durante il regno (157-141 a.C.) di Jingdi, contribuì in special modo all’affermazione della tradizione confuciana [...] come dottrina di Stato nel corso della dinastia Han (secc. 3° a.C. - 3° d.C.). L’autorità imperiale fu da allora sempre più intesa come manifestazione del cosmo stesso, divenendone il sovrano l’elemento ... Leggi Tutto

Gorgia di Leontini

Dizionario di filosofia (2009)

Gorgia di Leontini Sofista (483 ca 375 ca. a.C.). Fu il rappresentante più notevole dell’antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell’arte retorica. Della sua vita poco è noto, si narra [...] che con l’esercizio e l’insegnamento dell’arte oratoria diventò così ricco da poter dedicare ad Apollo una sua statua d’oro, collocata nel tempio di Delfi. Nel suo ricercato stile di vita sembra realizzasi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ORATORIA – RELATIVISMO – DOSSOGRAFO – NICHILISTA – PROTAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorgia di Leontini (2)
Mostra Tutti

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] Vangelo amando il prossimo. Vita Fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano (Assisi 1181 o 1182 - ivi 1226), detto il Serafico, il Poverello d'Assisi, ecc.; patrono dell'Azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

Pericle

Dizionario di Storia (2011)

Pericle Politico ateniese (Atene 495 ca.-ivi 429 a.C.). Figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, [...] greci del frutto delle guerre persiane e segnò il principio della decadenza politica di Atene e dell’intera Grecia. 495 a.C. ca Nasce ad Atene, figlio di Santippo 461 a.C Morte di Efialte, nella cui fazione aveva iniziato la carriera politica 461 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pericle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali