• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Red River

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (2080 km ca.; bacino di 230.000 km2), che nasce nel Llano Estacado (Texas settentrionale), a SO di Amarillo, corre tra l’Oklahoma e il Texas e, attraverso la Louisiana, si riversa con due [...] rami nel Mississippi e con un altro, l’Atchafalaya, nel Grand Lake e quindi nel Golfo del Messico. Fra i principali tributari sono i fiumi Pease, Washita, Ouachita; le città più importanti sulle sue sponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – LLANO ESTACADO – MISSISSIPPI – SHREVEPORT – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Red River (1)
Mostra Tutti

Menam

Enciclopedia on line

Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche [...] il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e da tale confluenza in poi il fiume prende il nome di M. Chao Phraya. A 200 km circa dalla foce comincia il delta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – CHAO PHRAYA – INDOCINA – LAOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menam (1)
Mostra Tutti

Caldòra, Antonio

Enciclopedia on line

Soldato di ventura (n. 1400 ca. - m. Iesi dopo il 1477), figlio di Giacomo. Nel 1439 ereditò dal padre le truppe e la posizione politica a fianco degli Angioini, contro gli Aragonesi. Nominato duca di [...] Bari, non perciò fu fedele a Renato d'Angiò, che, per quanto diffidasse di lui, lo nominò viceré negli Abruzzi. Nel 1442 combatté con F. Sforza contro Alfonso d'Aragona, ma fu vinto a Sessano e fatto prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ – ANGIOINI – IESI – BARI

Urach

Enciclopedia on line

(Bad Urach) Cittadina della Germania (ca. 12.600 ab.), nel Baden-Württemberg. Il capostipite della linea dei conti di U. fu Luigi I, figlio di Eberardo IV conte di Württemberg; la linea si estinse con [...] il conte Eberardo V (I come duca del Württemberg) nel 1496. I duchi di U. discendono invece da Guglielmo duca di Württemberg (1761 - 1830), che rinunciò ai suoi diritti di successione e assunse il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EBERARDO V – GERMANIA

Cimone

Dizionario di Storia (2010)

Cimone Politico ateniese (n. 510 ca.-m. 449 a.C.). Di parte conservatrice, fu valente generale. Conquistò ai persiani Eione alla foce dello Strimone e l’isola di Sciro (476-75), poi li sconfisse in due [...] memorabili battaglie, terrestre e navale, presso la foce dell’Eurimedonte in Panfilia (ca. 470). Caldeggiò un’unione amichevole con Sparta e comandò un corpo di spedizione ateniese in aiuto di essa contro gli iloti ribelli (464). L’insuccesso dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – STRIMONE – PANFILIA – EFIALTE – PERICLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimone (2)
Mostra Tutti

Madeira

Enciclopedia on line

Madeira Fiume del Brasile (3300 km ca.), affluente di destra del Rio delle Amazzoni; ha vari rami sorgentiferi, che raccolgono le acque dalle Ande (del Perù e della Bolivia) e dall’Altopiano del Mato Grosso (il [...] Beni, ingrossato sulla sinistra dal Madre de Dios; il Mamoré, che riceve sulla destra il Guaporé). Entra in Brasile dopo la confluenza dell’Abuña, prendendo il nome di Rio da M. («fiume del legname»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MATO GROSSO – ALTOPIANO – BRASILE – MANAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madeira (1)
Mostra Tutti

Alabama

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi del Golfo del Messico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. [...] Presenta massimi di portata alla fine dell’inverno e minimi alla fine dell’estate. Lo Stato dell’ Alabama (133.915 km2 con 4.599.030 ab. nel 2006) comprende la parte maggiore del bacino del fiume. La capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DEL MESSICO – AGRICOLTURA – BIRMINGHAM – APPALACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabama (2)
Mostra Tutti

perforina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina (peso molecolare ca. 70.000) secreta dai linfociti T dopo che questi si sono legati alle cellule che presentano l’antigene di riconoscimento. Nel punto di contatto con i linfociti [...] T, la p. provoca la lisi della membrana delle cellule bersaglio e, aggregandosi, forma pori sulla membrana cellulare stessa. L’interazione di un linfocita T citotossico con una cellula che presenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – MEMBRANA CELLULARE – PESO MOLECOLARE – LINFOCITA T – BIOCHIMICA

Lindo

Enciclopedia on line

Lindo Cittadina di Rodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola. La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] teatro scavata nella roccia. Le necropoli erano sulle pendici e propaggini del Monte Krana, con carattere rupestre. Sulla collina di fronte all’acropoli rimane un monumento funerario circolare coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – CAVALIERI DI RODI – ETÀ ROMANA – NECROPOLI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindo (1)
Mostra Tutti

Académie française

Enciclopedia on line

Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di [...] preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò più deciso carattere di accademia letteraria, volta in particolare a regolamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: LINGUA FRANCESE – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali