• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [25]
Zoologia [7]
Geologia [7]
Storia [4]
Arti visive [2]
Medicina [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Diritto [1]

DELLA VALLE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Federico Giovanna Romei Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] di Frigia, a cura di Federico Parona, nipote del D., il quale, nella C. Filosa, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXIV (11939), pp. 230-33;M. Apollonio, Storia del teatro italiano, III, Firenze 1946, pp. 275 ss.; G. Trombatore, Le tragedie di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ENRICO III DI VALOIS – AMEDEO VI DI SAVOIA – CATERINA D'AUSTRIA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Federico (1)
Mostra Tutti

SAVANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVANNI (Savani), Francesco Fiorenzo Fisogni SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] , firmato ma non datato, ora nella villa palladiana di Parona, ma proveniente da S. Maria della Visitazione di Darfo, 3, pp. 25-32; F. Fisogni, Il Settecento bresciano, in Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Dal Seicento al ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO INNOCENZO CARLONI – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – SAN GIOVANNI BATTISTA

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] e venne studiata da D. Rosa (per gli Oligocheti terrestri), R. Blanchard (per gli Irudinei), L. Camerano e C. Parona. Nel '96 il F. pubblicò a Milano un grosso volume, meno rigidamente legato al dato scientifico e più aperto alle impressioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Verona Giorgio Tagliaferro MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] i ss. Giovanni Battista e Giacomo) e nella chiesa parrocchiale di Parona, nelle vicinanze di Verona (Madonna col Bambino tra i ss.  a cura di F.M. Aliberti Gaudioso, Milano 1996, pp. 48-52, 63 s., 85-89, 98-100, 108-112, 132-134, 356; C.B. Strehlke, ... Leggi Tutto

GALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni. I Gallina [...] , cartt. 10, 11; Not. Antonino Parona, cart. 18; Pavia, Archivio civico, Legato Marozzi, Schede Gallina; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii Ligurum ducis, a cura di A. Butti - F. Fossati - G. Petraglione, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] vigne e dai porniferi autunni", dove era stato ospitato C. Goldoni e dove conveniva la società friulana più illustre per F., ed il De Rubeis, segretario generale della Municipalità di Padova, arrivo a scriverle con nostalgia: "Siora contessa parona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISSEL, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Raffaele Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] zoologia e anatomia comparata della R. Università di Genova, 1900, f. 100, pp. 1-4), che già denunciava i suoi interessi cattedra di zoologia all'Università di Genova, succedendo a C. Parona. Nell'ambiente ligure potenziò e accrebbe l'attività dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] Carlo Fabrizio Parona. Con la A.V. Cerutti, 6 voll., Aosta 1988-1990. Fonti e Bibl.: C. Somigliana, U. M., in Boll. del Comitato Glaciologico Italiano, 1940, Torino, 1941, vol. 76, p. 4; F. Röthlisberger, Etude des variations climatiques d’après l’ ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ

MOLIN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Raffaele Giuseppe Ongaro MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani. Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] In vista del suo trasferimento, il M. li fece ristampare da F. Zantedeschi, professore di fisica a Padova, nel suo Giornale fisico morì a Vienna il 29 giugno 1887. Fonti e Bibl.: C. Parona, L’elmintologia italiana da’ suoi primi tempi all’anno 1890. ... Leggi Tutto

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Enrico Maria Guzzo Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] Valeggia a Peschiera, degli Ottini a Parona e dei Balladoro a Povegliano. Attivo . Croce e risulta morto nel 1749. Il F. è l'ultimo grande rappresentante, con il G. Biadego, Verona 1891, pp. 285 s.; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali