• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [25]
Zoologia [7]
Geologia [7]
Storia [4]
Medicina [3]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Storia della medicina [1]

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio Pietro Corsi Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba. Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] . ital., XXIII (1904), pp. CLXXI s.; E. Mariani, G.G. G., in Atti della Soc. ital. di scienze nat., XLIII (1904), pp. 82-87; C.F. Parona, G.G. G., in Atti della Acc. delle scienze di Torino, XXXIX (1904), pp. 564-566; A. Riccò, Comm. del prof. G.G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO ADRIANO – REGNO D'ITALIA – EVOLUZIONISMO – CHARLES LYELL – ISOLE CANARIE

PARONA, Carlo Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Carlo Fabrizio Andrea Candela PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini. Studiò presso l’Università [...] fossili e la ricca fauna cretacea dell’Appennino che orientò Parona verso lo studio delle Rudiste, a cui diede fondamentali contributi dell’Istituto di Bologna, 1939; F. Sacco, C.F. P., 1855-1939, Torino 1939; Id., C.F. P. Commemorazione, estr. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

PARONA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Ernesto Maria Carla Garbarino PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] delle parassitosi. Il contributo di Parona in questo campo è legato alla Folia medica, XLVIII (1965), pp. 836-855; F. Bronda, E. P. e la scoperta dell’Anchylostoma pp. 261-279; R. Peduzzi - J.C. Piffaretti, Ancylostoma duodenale and the Saint Gothard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 1910; A. Targioni Tozzetti, La pesca in Italia, Genova 1871; E. F. Cannaviello, Metodi ed attrezzi per la pesca di mare, Roma 1933; G. Genova 1922; G. Bini, La pesca delle spugne, Roma 1933; C. Parona, Il tonno e la sua pesca, Venezia 1919; E. Ciuffa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] in quelle derivanti dalle testimonianze classiche. Dopo il viaggio di F. Hornemann, che nel suo itinerario da Siua a Murzuch , fino a quando questi morì senza eredi nel 96 a. C. Ciò è ora documentato da un'iscrizione recentemente scoperta, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Atti IV Congr. Geogr. Ital., Milano 1901, pp. 198-216; C. Parona, Trattato di Geologia, 2ª ed., Milano 1924, pp. 566-74 -90; T. Carnul, Statistica botanica della Toscana, Firenze 1871; F. Parlatore, Études sur la géographie botanique de l'Italie (op. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

TONNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNO Umberto D'Ancona - I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] L'industria del tonno, in Atti d. Commissione Reale per le tonnare, Roma 1889; C. Parona, Il tonno e la sua pesca, in R. Comit. Talass. It., Mem. LXVIII (1919); F. De Buen, Biologia del Atun, Madrid 1925; M. Sella, Sulle migrazioni del tonno (Thunnus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONNO (1)
Mostra Tutti

CESTODARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] (cfr. anche il Parona). Anche nell'ultima edizione del Brumpt è ripetuta questa storiella. Bibl.: F. S. Monticelli, sc. nat. in Napoli, 1894; id., ibidem, 1894; C. Parona, Les Liguliphages ou soi-disant mangeurs de Ligules, in Bulletin populaire ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – BOTRIOCEFALO – PROGLOTTIDE – INTESTINO

BUTINONE, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] Dionigi presso Parona (Verona), arte italiana, VII, iv, Milano 1914; F. Malaguzzi-Valeri, Nuovi affreschi lombardi del Quattrocento Arch. stor. lombardo, LII (1925), pp. 154-58; D.C.R., Three Paintings of the Quattrocento, in Bulletin of the Art ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – BERNARDINO ZENALE – NATIONAL GALLERY – VINCENZO FOPPA – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTINONE, Bernardino (2)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista e viaggiatore, nato a Torino il 24 luglio 1852, morto ivi il 27 aprile 1903. Entomologo, compì parecchi viaggi: fra essi, importante specialmente quello in Birmania, iniziato nel 1887, che [...] e le tribù limitrofe. Bibl.: R. Gestro, L. F. e i suoi viaggi, Genova 1904; G. Bertacchi, La Birmania e il viaggio di L. F., in Memorie della R. Società geografica italiana, VI (1896); C. Parona, L.F., in Atti della Società Ligustica di Scienze ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENTOMOLOGO – BIRMANIA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali