• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [25]
Zoologia [7]
Geologia [7]
Storia [4]
Medicina [3]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Storia della medicina [1]

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico Ardito Desio Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] 'ultimo stadio (Daun) postglaciale, ossia fino all'inizio del Neolitico suddividendolo in Diluvio-glaciale e Alluvio-glaciale (C. F. Parona) e altri ancora distingue nel Quaternario - inteso in senso eguale al precedente - un livello inferiore, uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico (4)
Mostra Tutti

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] voci paleogene e neogene. Bibl.: Ch. Lyell, Principles of Geology, Londra 1833; E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1911; C.F. Parona, Trattato di Geologia, Milano 1924; W. Salomon, Grundzüge der Geologie, Stoccarda 1924-1928; U. Botti, Dei piani e ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

BRUGHIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] d'irrigazione. Bibl.: R. Gräber, Die Heide Norddeutschlands, in Die Vegetation der Erde, V, Lipsia 1901; C.F. Parona, Trattato di Geologia, Milano 1924; F. Luzzatto, E. Artini, U. Brizi, L. Fenaroli, U. Pratolongo, V. Alpe, A. Pavari, Le Brughiere ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – NITRIFICAZIONE – C.F. PARONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGHIERA (1)
Mostra Tutti

FAGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando le rocce sedimentarie o massicce della crosta terrestre sono attraversate da una spaccatura lungo la quale è avvenuto un movimento che ha interrotto la primitiva continuità dei materiali rocciosi [...] Fra esse sono specialmente degne di menzione la faglia Schio-C Vicenza, che passa a occidente del M. Alba e E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1907; E. Kayser, Lehrbuch der Geologie, Stoccarda 1923; C. F. Parona, Trattato di geologia, Milano 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – SELVA NERA – STOCCARDA – MARGERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGLIA (2)
Mostra Tutti

TARAMELLI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Torquato Pietro Corsi – Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo. Il [...] tecnico Antonio Zanon di Udine, s. 2, 1883, vol. 1, pp. 1-37; Onoranze al prof. T. T., Pavia 1919 (in partic. C.F. Parona, L’opera scientifica del prof. T. T., pp. 7-22); M. Gortani, T. T., in In alto. Cronache della Società alpina friulana, XXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – GIULIO ANDREA PIRONA – SCIENZE DELLA TERRA – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Torquato (2)
Mostra Tutti

DAL PIAZ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PIAZ, Giorgio Bruno Accordi Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] . ven. di scienze, lettere e arti, LXXIII [1913-14], pp. 259-263), G. Capellini (ibid., LXXXI [1921-22], 1, pp. 37-40), C. F. Parona (ibid., LXXXXVIII [1938-39], 1, pp. 20-23) e R. Fabiani (in Atti d. Acc. patavina di sc., lett. e arti, LXVII [1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GIULIETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Maria Alessandro Volterra Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] Somali, Adal tra il golfo di Tagiura e Harar, mentre la classificazione litologica e quella botanica furono curate rispettivamente da C.F. Parona e O. Beccari. Al ritorno della spedizione R. Rubattino, con una lettera, propose al G., che si trovava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUSTAVO BIANCHI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

CAMERANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANO, Lorenzo Baccio Baccetti Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Cenni biografici e bibliografici, in Boll. d. Musei di zool. e anat. compar. di Torino, XXXIII (1918), fasc. 725, pp. 1-15; C. F. Parona, Prof. sen. L. C., presidente del C. A. I, in Clubalpino italiano. Rivista, XXXVII (1918), pp. 1-10;Id., Prof. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCO ANDREA BONELLI – DIMORFISMO SESSUALE – LUIGI BELLARDI – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] ed arti, s. 8, XVIII (1915-16), pp. 81-93 (con elenco degli scritti); C. F. Parona, F. B. Cenno necrologico, in Atti d. R. Accad. di Torino, LI (1915-16), pp. 945-950; M. Cantone, F. B., in Rend. d. Accad. di scienze fisiche e matem. di Napoli, s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] E. de Margerie, Parigi 1902; E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1911: M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926; C. F. Parona, Trattato di geologia, 2ª ed., Milano 1924; M. Gortani, La durata dei periodi geologici, in Scientia, XXVIII (1920 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali