dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità di Gauss) P=(3c3)-1|p✄✄|2, con c velocità della luce nel vuoto. Per i d. elettrici ] [EMG] D. magnetico: v. magnetismo: III 524 f. ◆ [ELT] D. magnetico radio: radiatore elementare di onde ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne [Der. del lat. multiplicatio -onis, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Atto ed effetto del moltiplicare, sia nel signif. della matematica [...] c) commutativa, per cui ab=ba; (d) di annullamento del prodotto, per cui un prodotto è nullo quando, e soltanto quando, uno dei fattori è nullo; (e) di esistenza di un elemento neutro (unità moltiplicativa), che è l'unità, per cui 1╳a=a╳1=a; (fGauss- ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in questo caso il metodo risulta particolarmente vantaggioso.
Bibliografia
W.F. Libby - E.C. Anderson - J.R. Arnold, Age Determination by Radiocarbon glaciali accentuati si trovano soltanto alla transizione Matuyama/Gauss a 2,5 milioni di anni fa. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] mondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c’è «la Fede che è scienza» e «la Scienza il quale siamo nati, e dove siamo diretti? (F. Petrarca, De ignorantia, a cura e trad. di Cartesio, di Leibniz, di Gauss», l’esito finale di un ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] se si resta entro i limiti delle approssimazioni di Gauss dell'ottica geometrica, e cioè se si considerano dimostra che è G=p'/p=f(p-f): così, a immagini reali, capovolte, corrisponde un ingrandimento positivo. (c) S. sferici convessi. La superficie ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] SI e adimensionata e pari a uno in unità di Gauss: v. magnetostatica nella materia: III 582 c. Relativ. alla p. assoluta (ma si hanno uno) è µCGS²4π µr, µr²7.96 10-2µCGS; (f) p. magnetica statica: per un materiale ferro- o ferrimagnetico, relativ. a ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] [ELT] [INF] S. di una base di dati: v. base di dati: I 340 f. ◆ [ALG] S. d'ordine: insieme con una relazione binaria che generalizza la nozione di unità di Gauss, a e2/(ℏc), con e carica elementare, ℏ costante di Planck ridotta e c velocità della ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] un processo di punto: v. processi di punto: IV 600 f. ◆ [ELT] R. di un circuito: v. reti punti del piano di Argand-Gauss: → complesso: Numeri delle r.: v. invarianti, teoria degli: III 287 c. ◆ [ALG] Problema della r.: consiste nella ricerca ...
Leggi Tutto
errore
erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] : v. sopra. ◆ [ELT] E. indipendente: v. trasmissione di dati: VI 307 c. ◆ [MTR] E. limite ed e. limite medio: v. misure fisiche: IV 49 f. ◆ [ANM] Funzione e. e funzione e. complementare: → erf e erfc. ◆ [MTR] Legge di propagazione degli e. di Gauss: ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] sul finire del 18° sec., spec. in Francia a opera di F.A. Mesmer (mesmerismo, magnetoterapia). ◆ [EMG] M. CGS: la CGS simmetrico (CGSsim) o di Gauss, ancora in uso nella fisica microscopica: v. magnetismo: III 521 c sgg. e 528 f. ◆ [FSN] M. debole ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...