La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] una forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, g−2 (ossia G/c2=7,421×10−29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra non euclidea, Carl Friedrich Gauss (1777-1855), János Bólyai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] φ, con il seguente procedimento. La forza f che si esercita su una colonna infinitesimale del fra il liquido e il vetro. Gauss, nel 1829, giudicò che l'analisi questo modo per ottenere i valori di Q/C di molti conduttori in diverse circostanze e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] quale aveva calcolato che la velocità del suono nell'aria a 32° F (0° C) avrebbe dovuto essere circa 1090 piedi al secondo (330 m/s da Robert Adrain (1775-1843) e Carl Friedrich Gauss (1777-1855) e applicata estesamente da Lambert-Adolphe-Jacques ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] il potenziale.
Nel 1845 Carl Friedrich Gauss aveva dimostrato che questo secondo integrale avrebbe ai potenziali; Oliver Heaviside, George F. Fitzgerald (dopo il 1879) e .
Un nuovo apparato sperimentale
Non c'è da meravigliarsi che la strada ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di Bouguer all'equatore, trovò per f il valore 1/334 e calcolò la di Boscovich, in seguito dimostrato non valido da Gauss ‒ che errori maggiori di quanto lui ritenesse accettabili prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ancora stelle sottogiganti di tipo F-G. Queste stelle compagne nella Galassia oppure in sorgenti a distanze cosmologiche (c'era una incertezza di 5 ordini di grandezza più intenso (induzione di 1014-1015 gauss), chiamate magnetar (Duncan e Thompson ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Nel caso del Sole il campo magnetico superficiale è circa l gauss. Un gruppo di stelle, dette appunto stelle magnetiche, ha campi
Bibliografia citata
ARP, H.C., BURBIDGE, G., HOYLE, F., NARLIKAR, J.V., WICKRAMASINGHE, N.C. (1990) The extragalactic ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] quantistica dei campi.
BIBLIOGRAFIA
Bauer, W. R., Crick, F. H. C., White, J. H., Supercoiled DNA, in ‟Scientific American pp. 865-902.
White, J. H., Self-linking and the Gauss integral in higher dimensions, in ‟American journal of mathematics", 1969, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in un riferimento inerziale, con x0=ct, dove c è la velocità della luce nel vuoto. Le F*F)],
dove F* è il duale di F (cioè F*μν=Fμν).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principî suddetti e non sia da essi derivabile" (Gauss 1829, p. 232). Egli condivideva perciò le 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer , mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, 1898 ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...