PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] generalizzare l’algoritmo delle frazioni continue, utilizzato da Gauss per i polinomi di Legendre, introducendo il concetto di Pincherle fissò l’attenzione sulle proprietà analitiche dell’operazione funzionale F(x)= ∫(c)Ψ(x,y)Φ(y)dy in rapporto al ‘ ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] della ricerca gli valsero la stima di F. Guarducci, che lo volle suo assistente nella rappresentazione conforme di Gauss e loro impiego nella continente e le isole (S. Ballarin.-B. Palla-C. Trombetti, The Construction of the Gravimetric Map of Italy ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] astronomica del barone F.X. von Zach Tre lettere sulla formola di Gauss pel calcolo della 1877, n. 24; G. Picconi, Necrologia del p. L. I., Genova 1863; C. Stura, Orazione funebre del p. L. I. detta nella chiesa parrocchiale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] Fermi, T. Levi Civita, M. Picone, F. Severi e A. Signorini. La sua tesi 1946], pp. 66-72, 728-734).
Nel 1948 il C. diede un altro contributo di grande importanza scientifica allo studio Poisson (Equation rélativiste de Gauss-Poisson dans les univers ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] articolo Sulle formole attribuite a Gauss e Stokes per le , 1939, vol. 45, p. 659; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello appunti e ricordi, Bologna 1989, pp. 67-71; C. Zappulla, La geometria proiettiva complessa. Origini e sviluppi ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] ed Eugenio Beltrami, mostrando come dedurre dalle formule di Gauss-Green la formula di Kirchoff. Tedone utilizzò una strategia Somigliana, b. 48, f. 1240; Luigi Bianchi, b. 6, f. 115; Felix Klein, b. 24, f. 726.
C. Somigliana, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] quella del Gauss), da lui trovate indipendentemente e, qualche tempo prima che fossero pubblicate quelle di K. F. Gause, . La lettera fu pubblicata a Roma nel 1853.
Fonti e Bibl.: C. A. De Rosa marchese dì Villarosa. Notizie di alcuni cavalieri del ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...