BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] assai simile a quelli successivi di Legendre e Gauss. Una traccia assai notevole ha lasciato il B , A. Fabroni, J. J. L. de Lalande, B. F. Ricca, G. Baiamonti [per cui cfr. C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1890, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] il resto della vita: G. Calogero, F. Chabod, F. Gabrieli. Libero docente in storia antica dal stesso anno nel Christian Gauss Seminar in criticism e A. M. e la sua opera, in Rivista stor. italiana, C (1988), pp. 212-446; Omaggio ad A. M.: storia e ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] XLV(1909), pp. 4-22; Sulla rappresentazione sferica di Gauss, in Atti d. Ist. veneto di sc. e lett pagina dedicata al B. nel volume di F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Forti a cura di H. C. Kennedy nel Dictionary of Scientific ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] superiore. A Pavia strinse fraterna amicizia con F. Casorati ed E. Bertini. Dopo la media aritmetica-geometrica di Gauss effettuata tra i valori difficoltà che avevano incontrato i suoi predecessori (C. Neumann e Borchardt) quando avevano tentato ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] con J. Bertrand e C. Hermite, con i quali , ed estese il criterio di Gauss.
Intorno al 1870 gli interessi Boll. d. Unione matem. ital., s. 2, I (1939), pp. 373-383; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] la curvatura G = 1/(R1R2) di Gauss e la curvatura media M = 1/2 (1/R1 + 1/R2) è quindi C = 2 M2 - G; a differenza d. Acc. d. scienze di Torino, XXVI (1890), pp. 3 s.; e di F. Brioschi, in Ann. di matem., XVIII (1890), p. 264. Cfr. inoltre G. ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] l'altra intitolata Di alcuni teoremi di Gauss relativi alle superfici curve, e le una retta determinata. Ma c'è un ellissoide che Storia delle scienze, Torino 1962, I, p. 613; F. G.Tricomi, Matematici ital. nel primo centenario dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] teoria delle trasformazioni (di Bessel, Gauss, Hankel) con relative applicazioni. Nel F. Skof, F. G. T., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, a cura di C. S. Roero, II, I docenti, Torino 1999, pp. 598-602; F ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] superficie; insieme a un'equazione già assegnata da Gauss, forniscono appunto le condizioni necessarie e sufficienti per p. 384; U. Amaldi, C. D., in Enciclopedia Italiana. Appendice I, Roma 1938, p. 438; F. Tricomi, Matematici italiani del primo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] infinitesimale), Carlo I. Giulio (meccanica razionale) e Luigi F. Menabrea (scienze delle costruzioni). L’11 agosto 1854 con Karl Weierstrass, Johann C. Poggendorff e Johann F. Encke, allievo di Karl Friedrich Gauss e titolare della cattedra di ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...