• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Matematica [118]
Fisica [79]
Fisica matematica [38]
Algebra [33]
Analisi matematica [37]
Temi generali [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [28]
Biografie [28]
Storia della matematica [27]
Storia della fisica [23]

Fraenkel

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fraenkel Fraenkel Abraham Adolf Halevi (Monaco di Baviera 1891 - Gerusalemme 1965) matematico israeliano di origine tedesca. È noto per i suoi studi sui fondamenti della matematica e in algebra, in cui [...] dell’assioma di rimpiazzamento) e la costruzione di quella che oggi è nota come teoria di → Zermelo-Fraenkel. Fraenkel si occupò anche di storia della matematica scrivendo un commento alle opere di algebra di C.F. Gauss e una biografia di G. Cantor. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – MONACO DI BAVIERA

Kummer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kummer Kummer Ernst Eduard (Sorau, Prussia, 1810 - Berlino 1893) matematico tedesco. Dopo aver terminato gli studi all’università di Halle, iniziò la sua carriera come professore di liceo. Alla morte [...] di C.F. Gauss, nel 1855, ottenne la cattedra all’universita di Berlino, subentrando a L. Dirichlet che si era trasferito a Göttingen. I suoi lavori riguardano le equazioni differenziali (equazione di Riccati, per la quale si veda → equazione ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEGLI IDEALI – NUMERI PRIMI – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer (3)
Mostra Tutti

Weber

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weber Weber Wilhelm Eduard (Wittenberg, Sassonia-Anhalt, 1804 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1891) fisico tedesco. Studiò a Wittenberg e quindi a Halle nella cui università, conseguita la laurea, fu nominato [...] di filosofia naturale. Nel 1831, C.F. Gauss ne caldeggiò la nomina a professore di fisica a Göttingen. Specialista di teoria delle onde, acustica e meccanica dei fluidi, Weber, nel 1833, costruì insieme a Gauss il primo telegrafo elettromagnetico. Di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MECCANICA DEI FLUIDI – FLUSSO MAGNETICO – UNITÀ DI MISURA – GEOMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber (6)
Mostra Tutti

Pfaff

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pfaff Pfaff Johan Friedrich (Stuttgart, Baden-Württemberg, 1765 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1825) matematico tedesco. È noto per i suoi contributi in analisi, tra i quali l’equazione differenziale e il [...] equazioni funzionali per calcolare i differenziali delle funzioni logaritmiche e trigonometriche e l’espansione binomiale della formula di Taylor. C.F. Gauss, che fu tra i suoi studenti a Helmsted, ne valorizzò i lavori e ne divenne amico, tanto da ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – C.F. GAUSS – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfaff (2)
Mostra Tutti

Heine

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heine Heine Heinrich Eduard (Berlino 1821 - Halle, Bassa Sassonia, 1881) matematico tedesco. È oggi ricordato soprattutto per aver introdotto la nozione di continuità uniforme, una condizione più forte [...] col teorema che porta il suo nome (→ Heine-Cantor, teorema di). Studiò a Göttingen, dove seguì le lezioni di C.F. Gauss, e a Berlino, dove tra i suoi docenti ebbe L. Dirichlet. Nel 1856 divenne professore ordinario all’università di Halle ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMI DI LEGENDRE – CONTINUITÀ UNIFORME – NUMERI RAZIONALI – SERIE DI FOURIER – C.F. GAUSS

Wessel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wessel Wessel Caspar (Vestby 1745 - Copenaghen 1818) matematico danese di origine norvegese. Frequentò l’università di Copenaghen e si occupò successivamente di topografia, presso la Royal Danish Academy [...] ne diede la stessa rappresentazione che sarà successivamente introdotta, in modo del tutto indipendente, da C.F. Gauss e J.-R. Argand (→ Argand-Gauss, piano di); il lavoro di Wessel, infatti, pubblicato in danese e inizialmente non tradotto, era ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI – C.F. GAUSS – COPENAGHEN

Fatou

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fatou Fatou Pierre-Joseph-Louis (Lorient, Morbihan, 1878 - Pornichet, Loire-Inférieure, 1929) matematico e astronomo francese. Lavorò sui sistemi dinamici, sull’iterazione di funzioni complesse, sulla [...] le sue competenze matematiche anche all’astronomia, dimostrando in particolare alcuni risultati sulle orbite dei pianeti, precedentemente ipotizzati da C.F. Gauss. In teoria della misura, il suo nome è legato a una disuguaglianza, nota con il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA FRATTALE – LEMMA DI → FATOU – LOIRE-INFÉRIEURE – SISTEMI DINAMICI

Theorema Egregium

Enciclopedia della Matematica (2013)

Theorema Egregium Theorema Egregium teorema di geometria differenziale dovuto a C.F. Gauss; stabilisce che in una superficie regolare nello spazio euclideo tridimensionale, la curvatura gaussiana, definita [...] quel punto, è una grandezza intrinseca della superficie. Più precisamente, il teorema stabilisce che se P è un punto di una superficie regolare e ƒ è una isometria dello spazio, la curvatura gaussiana in ƒ(P) è uguale alla curvatura gaussiana in P. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO EUCLIDEO – C.F. GAUSS – ISOMETRIA

Alembert (d'), teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert (d'), teorema di Alembert (d’), teorema di altra denominazione del cosiddetto teorema fondamentale dell’algebra, che stabilisce che il numero delle radici complesse, contate con la rispettiva [...] , di un polinomio p(x) non costante è uguale al suo grado (→ algebra, teorema fondamentale dell’). Tuttavia, J.B. d’Alembert lo dimostrò a partire da un’asserzione non dimostrata; la prima effettiva dimostrazione si deve a C.F. Gauss nel 1799. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – C.F. GAUSS – D’ALEMBERT – POLINOMIO – COMPLESSE

TRIANGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLAZIONE Luigi CARNERA . Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] dei triangoli presi in considerazione. Classici restano in simile argomento i lavori fatti, nella prima metà del secolo XIX, da F. C. Gauss, F. W. Bessel e J. J. Baeyer, e da W. Struve. In Italia la triangolazione attuale è stata eseguita in gran ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EUROPA CENTRALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali