• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Matematica [118]
Fisica [79]
Fisica matematica [38]
Algebra [33]
Analisi matematica [37]
Temi generali [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [28]
Biografie [28]
Storia della matematica [27]
Storia della fisica [23]

QUADRATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURA Giovanni LAMPARIELLO . Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] caso può occorrere. È notevole da questo punto di vista il cosiddetto procedimento di quadratura meccanica, ideato da C. F. Gauss e fondato sulla considerazione dei polinomî di Legendre e sulla possibilità di approssimare quanto si vuole una funzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURA (1)
Mostra Tutti

SCHUMACHER, Heinrich Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUMACHER, Heinrich Christian Luigi Carnera Astronomo, nato il 3 settembre 1780 a Bramstedt nel Holstein, morto ad Altona il 28 dicembre 1850. Dopo aver fatto i primi studî ad Altona, frequentò le [...] i quali abbandonò definitivamente quelli legali. Ottenuta una borsa di studio, ritornò a Gottinga e studiò sotto la guida di C. F. Gauss. Lasciata questa città, iniziò ad Amburgo, nella specola creata da J. G. Respold, la serie delle sue osservazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMACHER, Heinrich Christian (1)
Mostra Tutti

STÄCKEL, Paul Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STÄCKEL, Paul Gustav Roberto Marcolongo Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] vantava tra i suoi maestri C. Weierstrass, L. Kronecker, E. E. Kummer, H. Helmholtz, G. Kirchhoff. Fu successivamente non euclidea; e poi la pubblicazione della corrispondenza tra C. F. Gauss e W. Bólyai e di quelle di C. G. Jacobi e di N. Fuss. Bibl ... Leggi Tutto

SERENI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SERENI, Carlo Alessandro Terracini Matematico, nato il 3 febbraio 1786 a Sabbioncello (Ferrara), morto a Roma íl 13 luglio 1868. Incaricato di insegnare la geometria descrittiva all'università di Ferrara [...] inerenti ai corsi da lui professati. Nel Trattato di geometria deserittiva (1826) è da rilevare che il S., sia pure non senza qualche oscurità, ha preceduto C.F. Gauss nella considerazione della curvatura totale di una superficie in un suo punto. ... Leggi Tutto

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] , che sfoceranno nel cosiddetto calcolo differenziale assoluto. Nel solco degli studi inaugurati da B. Riemann e C.F. Gauss, Ricci-Curbastro aveva concentrato il suo interesse sullo studio della geometria differenziale delle varietà di dimensione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] si postula l’infinità. Sempre in epoca ellenistica (sec. iii a.C.) un altro contributo fondamentale allo sviluppo della geometria è dovuto ad autonomamente come branca disciplinare, con i lavori di C.F. Gauss e B. Riemann. Quest’ultimo, con la ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] , letto lo scritto del figlio, comunicò tali scoperte a C.F. Gauss, suo amico personale e una delle maggiori autorità matematiche del cultura dell’epoca e ciò spiega sia le reticenze di Gauss a comunicare in forma pubblica le sue riflessioni sia il ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA

Le grandi congetture sui numeri primi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le grandi congetture sui numeri primi Angelo Guerraggio Le grandi congetture sui numeri primi Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] percentuale scende al 16% e addirittura al 10% se si considerano tutti i numeri tra 1 e 100.000. L’ipotesi avanzata da C.F. Gauss porta ad affermare che π(N), il numero dei primi che risultano minori di o uguali a un qualsiasi numero naturale N, è ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI LEGENDRE – CONGETTURA DI GOLDBACH – PROBLEMI DEL MILLENNIO – ACCADEMIA DI BERLINO – IPOTESI DI RIEMANN

armònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonica armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico]  ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] . zonali, mentre quelli per m≠0 si chiamano a. superficiali. La prima applicazione delle a. sferiche fu fatta da C.F. Gauss nel 1838 per riconoscere l’importanza relativa delle sorgenti interne ed esterne del campo geomagnetico e, nell’ambito di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armònica (1)
Mostra Tutti

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] reali di alcune equazioni di grado superiore al secondo; solo successivamente, soprattutto con A. de Moivre, Eulero e C.F. Gauss (cui si deve il termine numero complesso), se ne accettò la piena legittimità di numeri, soprattutto dopo che, con ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali