• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Matematica [118]
Fisica [79]
Fisica matematica [38]
Algebra [33]
Analisi matematica [37]
Temi generali [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [28]
Biografie [28]
Storia della matematica [27]
Storia della fisica [23]

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629) Pio Scilligo La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] con le caratteristiche della curva di Gauss o curva normale. Scale comuni con sono combinazioni lineari delle n variabili osservate, e F è una matrice r x N di punteggi in Psychometrika, 28 (1963), pp. 333-67; C. H. Coombs, A theory of data, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – TRASFORMAZIONE LINEARE – DEVIAZIONE STANDARD – STRUMENTO MISURA – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

WILKES, Terra di

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Terra di (A. T., 3 bis) Emilio Malesani Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] Regina Maria, furono scoperte in parte da J.S.C. Dumont d'Urville (v.) nel 1840 (Terra Adelia 1902 la spedizione tedesca della nave Gauss, diretta da E. von Drygalski riconosciuti dal Drygalski, dal Mawson e da F. Wild (compagno del Mawson) ed ... Leggi Tutto

LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič Gino Loria Matematico, nato nel distretto di Makarev (governo di Nižnij-Novgorod) il 22 ottobre 2 novembre 1793. La morte del padre consigliò la famiglia a trasferirsi [...] l'università di Kazan′, vi insegnava G.M.C. Bartels, condiscepolo e ammiratore del Gauss, ed è probabile che da lui il L. Trans. Acad. of Texas, II (1897); Nouveaux principes, ecc., trad. di F. Maltieux, in Mém. de la Soc. de Liége, s. 3ª, II e ... Leggi Tutto
TAGS: JÁNOS BÓLYAI – GEOMETRIA – NEW YORK – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič (2)
Mostra Tutti

GALOIS, Évariste

Enciclopedia Italiana (1932)

GALOIS, Évariste Michele Cipolla Matematico francese, nato a Bourg-la-Reine il 25 ottobre 1811. Era ancora studente quando pubblicava diversi lavori matematici, fra cui una nota sulle frazioni continue [...] però, tacciati di oscurità dai relatori S.-F. Lacroix e S.-D. Poisson, non furono di K. G. J. Jacobi e di Gauss. Questa lettera fu pubblicata dallo Chevalier nella Revue e oggi, specialmente per opera di C. Jordan, che le sviluppò ampiamente (Traité ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – TEORIA DEI GRUPPI – FRAZIONI CONTINUE – TEORIA DI GALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALOIS, Évariste (4)
Mostra Tutti

HERMITE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMITE, Charles Ettore Carruccio Matematico, nato a Dieuze in Lorena il 24 dicembre 1822, morto a Parigi il 14 gennaio 1901. Ancora allievo dell'École Polytechnique, comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati [...] pervenendo a gettare nuova luce sui classici risultati del Gauss e aggiungendone di nuovi e fondamentali. Propostosi di trovare cosi la via alla dimostrazione della trascendenza di π (F. Lindemann, 1882) e quindi della impossibilità di quadrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMITE, Charles (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] in questo caso il metodo risulta particolarmente vantaggioso. Bibliografia W.F. Libby - E.C. Anderson - J.R. Arnold, Age Determination by Radiocarbon glaciali accentuati si trovano soltanto alla transizione Matuyama/Gauss a 2,5 milioni di anni fa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a numeri primi. Congetturato da Gauss e dimostrato per la prima volta nel 1896 da J. Hadamard e C. de la Vallée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] L’immagine dell’ideologia augustea nell’agorà di Atene, ibid., pp. 9-31. R.F. Townsend, The East Side of the Athenian Agora, Princeton 1995. A. Verbank-Piérard nel V sec. a.C., in Prospettiva, 100 (2000), pp. 3-8. W. Gauss, Neue Forschungen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] visibile; c) le righe di emissione nel visibile; d) emissione (e assorbimento) a radiofrequenza; e) raggi cosmici; f) campi sono probabilmente compresi tra 3•10-6 e 3•10-5 gauss. g) Assorbimento interstellare. Come è stato già ricordato nell' ... Leggi Tutto

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] mondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c’è «la Fede che è scienza» e «la Scienza il quale siamo nati, e dove siamo diretti? (F. Petrarca, De ignorantia, a cura e trad. di Cartesio, di Leibniz, di Gauss», l’esito finale di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali