spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dello s., attraverso l’uso di strumenti concettuali altamente specializzati.
La matematica. Proprio all’inizio del secolo C.F. Gauss, contrapponendosi alle idee di Kant, rivendica alla conoscenza geometrica delle proprietà dello s. il carattere di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] casi particolari il criterio di Raabe e quello del rapporto (➔ Kummer, Ernst Eduard).
Primo criterio del confronto (dovuto a C.F. Gauss)
Se da un certo indice in poi i termini della s. sono minori dei corrispondenti termini di una s. convergente ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] Equazioni di G. per l'immersione riemanniana: v. varietà riemanniane: VI 509 c, f. ◆ [ALG] Formula di G.-Bonnet: v. curve e superfici: Piano di Argand-G.: → Argand, Jean-Robert: Piano di A.-Gauss. ◆ [ANM] Punti e formule di G.: v. calcolo numerico: ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] mostrati in fig. 2, e cioè sono le componenti di F rispetto a una terna fissa Oxyz di assi cartesiani, dette dx diversa, ricorrendo al teorema di Gauss in forma differenziale:
[4] formula integrale lungo un circuito c percorso da corrente, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] che G. Green (1828) chiamò funzione potenziale e K.F. Gauss (1840) potenziale. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche nacquero nel 1901 le collaborazioni con la Società Conti e C., che costruì un impianto sul fiume Brembo, e con la ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] sulla curvatura delle superfici), è però necessario giungere fino a K.F. Gauss e B. Riemann, nel sec. 19o, per poter parlare figure invarianti rispetto al gruppo dei movimenti (v. gruppo: III 127 c). ◆ [ALG] G. intrinseca: relativ. a un dato ente, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] necessario attendere i progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del XIX secolo prese corpo la metodologia statistica e iniziò ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il secondo fuoco F′, e il raggio c passante per il primo fuoco F, cui corrisponde un raggio emergente c′ parallelo all’ e che i nodi cadono nei punti principali; la formula di Gauss, riferendo le ascisse ai punti principali, assume la semplice forma
...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] tavolette di Pilo (13° sec. a.C.); nell’antica Roma si ha, da Servio ..., N(xk), e con frequenze relative f(x1), f(x2), ..., f(xk). Se il carattere oggetto di studio è distribuita secondo la legge di Gauss, indipendente dalla componente sistematica e ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] con f′(t) la derivata rispetto al proprio argomento della funzione f(t), l’integrale generale è y=cx+f(c), con c costante è il differenziale stocastico di un processo di Wiener-Gauss (➔ stocastico). Un’e. differenziale stocastica della forma ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...