Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] Equazioni di G. per l'immersione riemanniana: v. varietà riemanniane: VI 509 c, f. ◆ [ALG] Formula di G.-Bonnet: v. curve e superfici: Piano di Argand-G.: → Argand, Jean-Robert: Piano di A.-Gauss. ◆ [ANM] Punti e formule di G.: v. calcolo numerico: ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] All'essere parmenideo essi opposero il concetto di un qualcosa nel quale non c'è nulla, "un vuoto che ha una sua natura e realtà". G. Saccheri all'inizio del Settecento, ma negata da K.F. Gauss, N.I. Lobačevskij, J. Bolyai, i pionieri delle concezioni ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] sulla curvatura delle superfici), è però necessario giungere fino a K.F. Gauss e B. Riemann, nel sec. 19o, per poter parlare figure invarianti rispetto al gruppo dei movimenti (v. gruppo: III 127 c). ◆ [ALG] G. intrinseca: relativ. a un dato ente, ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] /2; b) a meta asintotica, se v0=2(lg)1/2; c) rotatorio progressivo, se v0>2(lg)1/2. Nel primo caso un filo flessibile e inestensibile f di lunghezza uguale a quella magnetico terrestre col metodo di Gauss-Lamont.
Pendolino elettrico Piccolo p ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] negativi d con un numero di classi h(d) assegnato risale a Gauss. Negli anni Trenta H. Heilbronn aveva dimostrato che possono esistere al dai biochimici della University of Cambridge Max F. Perutz e John C. Kendrew.
Il meccanismo d'azione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] quale aveva calcolato che la velocità del suono nell'aria a 32° F (0° C) avrebbe dovuto essere circa 1090 piedi al secondo (330 m/s da Robert Adrain (1775-1843) e Carl Friedrich Gauss (1777-1855) e applicata estesamente da Lambert-Adolphe-Jacques ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] il potenziale.
Nel 1845 Carl Friedrich Gauss aveva dimostrato che questo secondo integrale avrebbe ai potenziali; Oliver Heaviside, George F. Fitzgerald (dopo il 1879) e .
Un nuovo apparato sperimentale
Non c'è da meravigliarsi che la strada ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di Bouguer all'equatore, trovò per f il valore 1/334 e calcolò la di Boscovich, in seguito dimostrato non valido da Gauss ‒ che errori maggiori di quanto lui ritenesse accettabili prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principî suddetti e non sia da essi derivabile" (Gauss 1829, p. 232). Egli condivideva perciò le 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer , mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, 1898 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] estremità alla forza verticale E e orizzontale F e si chiede di determinare la forma C, D, E (alla distanza λ, μ, ν) una forza, rappresentata come una specie di molla (c ha soluzione. Ragionano così Carl Friedrich Gauss (1839), William Thomson (1847) ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...