FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] sugli studi di C. F. Gauss (Le proprietà cardinali degli strumenti diottrici. Esposizione elementare della teoria di Gauss e delle sue calcolo e dell'analisi vettoriale nello spirito di G. Peano.
Il F. mori a Torino di pleurite il 7 febbr. 1897; non ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] che esercitava la scienza tedesca, precisamente gli studi sul magnetismo che C.F. Gauss e W. Weber avevano condotto con successo a metà secolo.
Le ricerche del F. riguardarono in particolare il magnetismo delle rocce vulcaniche, che egli attribuiva ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] Fermi, T. Levi Civita, M. Picone, F. Severi e A. Signorini. La sua tesi 1946], pp. 66-72, 728-734).
Nel 1948 il C. diede un altro contributo di grande importanza scientifica allo studio Poisson (Equation rélativiste de Gauss-Poisson dans les univers ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...