Poeta arabo del primo secolo dell'egira (m. 680 circa d. C.), ritenuto dalla tradizione inventore dell'arte grammaticale. Fu fervido seguace di ῾Alī ibn Abī Ṭālib e i suoi versi hanno molti echi delle [...] prime guerre civili ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1930), Y. Préfontaine (n. 1937). Emanazione dell'Hexagone fu la rivista Liberté, fondata nel 1959 da J.-G. Pilon (n. 1933) o per critici e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] ; e V., che gli mandò un cartello di sfida, fu rinchiuso nella Bastiglia dove languì sei mesi.
Irritato contro un paese conoscenze permarranno eternamente acquisiti al sapere, poiché "se c'è qualche cosa di dimostrato al di fuori delle matematiche ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] nel suo anelito all'ineffabile, nel suo misticismo estetico, fu ai giovani poeti d'allora, da G. Úngaretti a ermetici, in Primato, 1° e 15 giugno, 1° luglio 1940 (scritti di C. Alvaro, E. Cecchi, E. Montale, ecc.); O. Macrì, Esemplari del sentimento ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] voci provenienti da quel mondo ebraico dell'Europa orientale che fu spazzato via dalla furia nazista. La sua opera, scritta Albany 1985; Aspects of I.B. Singer, a cura di J.C. Landis, Carbondale (Illinois) 1986; Recovering the canon: essays on Isaac ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] , un senso di liquidità e di freschezza, come di cose nate or ora con lo sguardo che le contempla e le gode.
Il C. ha anche curato una scelta di Le più belle pagine di Baldassare Castiglione (Milano 1928), e scritto, in collaborazione con E. Canevari ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] Fin dal suo primo volume di liriche (Il re pensieroso, Milano 1922) c'è nel B. la tendenza ad. assumere le vicende e le passioni dell - in un'atmosfera di sogno, di mitico distacco; come c'è la tendenza a una poesia che canti, ma insieme discorra ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1879. Fu dapprima impiegato alle ferrovie; laureatosi quindi in legge, esercita da molti anni l'avvocatura nella sua città. Ha collaborato a numerosi giornali [...] cui è più di un accento dannunziano, i primi racconti del C.: 6 storielle di nòvo cònio (ivi 1917); Gente di conoscenza ampia e quella sua pietà senso religioso della vita, il C. riesce assai spesso a riassorbire l'originario bozzettismo e colorismo ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 21 luglio 1960. Nel 1926 aveva fondato, in Roma, la rivista '900 (v. novecento: Letteratura), e nel 1930, con P. M. Bardi, la rivista di architettura Quadrante. Nominato, nel [...] periodo, dal 1930 circa fin verso il 1950 (dopo fu colpito da grave malattia), il B., compiuto il periplo Novecento, Firenze 1940; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, ivi 1940; C. Bo, B., Padova 1943; G. Debenedetti, Saggi critici, n. serie, ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura, morto a Londra il 22 febbraio 1998. Fu condirettore dal 1958 della rivista Italia medievale e umanistica, e collaboratore del Giornale storico della letteratura italiana, [...] ed eruditi italiani o a problemi particolari di storia letteraria e civile.
Bibl.: D. Cantimori, Conversando di storia, Bari 1967; C. Segre, Dalla specola del British Museum, in La Fiera Letteraria, 1967, 51, p. 21; P.V. Mengaldo, Un inesausto ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...