MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] struttura protogotica. Nel nuovo coro, d'impianto allungato, fu conservato l'alzato a quattro piani. L'architetto di di Parigi, eretto poco tempo prima. Si è inoltre conservato il c.d. vecchio Capitolo, un edificio allungato, su più piani, con ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] reparatione castrorum" è ormai diventata di uso comune.
L'inchiesta fu avviata nel 1230-1231, ma i risultati furono redatti in in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II di Svevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 49-53. ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] norske Fortidsminnesmerkers Bevaring), la cui prima attività fu quella di dedicarsi all'acquisto del maggior numero decorativi appartenenti a una chiesa precedente, e strutturalmente più primitiva (c.d. U. I), che sorgeva nel medesimo luogo. La data ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] 1229). Nel Tardo Medioevo e al principio dell'era moderna M. fu una fiorente città commerciale.Per la maggior parte le oltre ottanta sulla facciata.Tra gli edifici profani si ricorda anzitutto la c.d. casa dei Boiari: costruita nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] altra occasione come realizzatore di fontane: nel 1392 gli fu saldato dal consiglio della città il pagamento per la di B. va collocata tra il 1403 e il 1405.
Bibl.: C. Schnaase, Geschichte der bildenden Künste im Mittelalter, IV, Düsseldorf 1874 ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] perduta composizione absidale di Cluny III, la cui costruzione fu iniziata dall'abate Ugo nel 1088. Alcuni studiosi hanno , notes critiques, CahA 6, 1952, pp. 177-191: 185-186; C. Oursel, La chronologie de la chapelle du Château des Moines à Berzé-la ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] S. Giovanni Battista, articolata in una lunga navata coperta da volte a crociera gotiche.Nel 1485 a K. fu istituito il tribunale e nel 1494 la c.d. casa Koler venne adattata a palazzo del Municipio. Sebbene l'esterno sia in stile neorinascimentale, l ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] e 7° secolo. La città entrò a far parte del regno bulgaro nel sec. 9°, ottenne il nome V. e fu nuovamente fortificata con il c.d. muro di Asparuch, mentre furono ricostruiti e rinnovati tutti i castelli antichi e altomedievali che avevano fatto parte ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] detto Suppalazio (Colombo, 1894). Dal 1336 al 1338 fu nuovamente designato direttore dei lavori nella fabbrica di Castel Nuovo anziché di protomagister (Schulz, 1860, doc. CDXVII).
Bibl.: C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] nel sec. 11°, dopo il 1034, quando il castello fu liberato dalla dominazione islamica e il territorio venne convertito in tratta di un ciclo di grande interesse, una delle migliori opere del c.d. 'Mestre del Pedret' e della sua bottega, in uno stile ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...