KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] corso del 12° e 13° secolo. A partire dal 1200 K. fu meta di un pellegrinaggio annuale, in occasione della festività dei ss. Pietro 1977, pp. 544-548 (19922, pp. 807-812); C. Römer, s.v. Königslutter, in Die Benediktinerklöster in Niedersachsen, ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] varco di ingresso e coronamento sporgente su arcature cieche, fu ricostruita in entrambe tra la fine del sec. 14 , Atlas des villes médiévales d'Alsace, Nancy 1970, pp. 102-103; C.L. Salch, L'Atlas des villes et villages fortifiés de France (Moyen ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] chiuso lateralmente da una torre cilindrica. Al primo piano si trovavano la c.d. sala bianca e la cappella dedicata a s. Nicola; al e il 1499. Nel secondo decennio del sec. 16° fu trasformato secondo lo stile sassone anche l'edificio del burgravio. ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] nel sec. 12°, anche se la fronte occidentale non fu portata a termine prima degli inizi del 13° secolo. a cura di W.T. Mellows, London 1949, pp. 90, 97; C. Peers, Peterborough Minster, Northamptonshire, a cura di W. Ryland (Victoria County Histories ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] quali costituisce una delle maggiori testimonianze dell'arte precarolingia. Essa fu costruita con funzioni funerarie da Agilberto, che, dopo essere cui scritta non è conservata.Anche un curioso rilievo, la c.d. stele di Agilberto (cm. 6532,5), ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] 224). Ridotta in rovina per il terremoto del 1627, fu soppiantata nel 1658 dal palazzo feudale costruito da Scipione Brancia. storia dell'arte medievale in Capitanata, prefazione, ibid., pp. I-C; Herdonia. Scoperta di una città, a cura di J. Mertens ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] dall'origine.All'inizio dell'epoca romanica, la chiesa di S. fu ingrandita alle due estremità per opera di una delle più forti personalità l'inferiore, seminterrata, dedicata alla Vergine Maria, la c.d. cappella del Presepio, e la superiore, dedicata ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] al maestro Michael soltanto una se ne è conservata, la c.d. Spinnerin am Kreuz, che sorge poco fuori dall'abitato figurava anche il duca Alberto IV (1377-1404). A Michael fu probabilmente affidata la direzione dei lavori in questa chiesa fino al ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] con Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi propri di una città e infine fortificata da una palazzo con una grande sala è identificabile nell'ala posteriore della c.d. casa di Fabricius, del tardo 14° secolo. Nella ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] cantiere abbia lavorato ad A., che senza dubbio non fu un centro in cui venne elaborato uno stile particolare Saintonge, Grenoble 1938; R. Crozet, L'art roman en Poitou, Paris 1948; C. Connoue, Les églises de Saintonge, 5 voll., Saintes 1952-1960; Y. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...