CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] spirito polemico dell'autore. La cronaca del C. fu compendiata dall'inedito Enrico Dandolo; da Andrea de Caresinis Chronica a. 1344-1388, a cura di E. Pastorello (recensione di C. Frati, in Arch. stor. it., LXXXII[1924], pp. 123 s.). La cronaca ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] gli intrighi del Madruzzo, interessato ancor più dell'imperatore a lasciare il concilio a Trento. A Roma il C. fu ricevuto il 15 agosto dal papa in una udienza tempestosa nel corso della quale Paolo III "se levò in tanta collera che non se potria ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Siena, alleata del Visconti: in questa città il C. fu accolto assai freddamente, perché lo si sospettava di invase dai condottieri viscontei, verso la fine del 1433 il C. fu inviato da Sigismondo, insieme con gli ambasciatori del re di Francia ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] avvenne nell'ottobre 1887, per prevenirne tentatiVi di fuga. Nel 1895, quando ormai la prigionia durava da undici anni, il C. fu ricordato in Italia per iniziativa del nipote Adolfo Bettalli, in un articolo del Corriere della sera del 19-20 aprile. A ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Napoli per domare l'insurrezione della città. Sempre al C. fu affidato il piccolo Gian Andrea, figlio di Giannettino e di prospettare nel 1567 la cessione della Corsica alla Spagna: fu il C. a parlare di tale progetto al Figueroa, il quale tuttavia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] molto ben inteso il disegno".
A neppur un anno dalla sfortunata esperienza di Legnago, nel febbraio del 1533 il C. fu nominato savio alle Acque, carica che tenne ininterrottamente fino all'ottobre del 1538, occupandosi tra l'altro della navigabilità ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito sempre da Carlo VI il grandato di Spagna. Solo nel 1712 la posizione del C. fu oscurata da una breve "eclisse" (così si dice nel discorso funebre pronunciato in suo onore in S. Fedele). E ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] i Colonna (14 dic. 1297) ed una campagna militare nel corso della quale il C. riuscì a difendere Colonna. Nel settembre dell'anno successivo, tuttavia, cadde Palestrina e il C. fu tra quei Colonna che si recarono a Rieti nel mese di ottobre per fare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] rappresentato dallo zio Prospero, appositamente giunto a Roma. I Fiorentini appoggiarono il pontefice nel recupero di Bologna e il C. fu inviato con cento uomini d'arme contro il Bentivoglio. Nell'ottobre arrivò a Piancaldoli, quindi a Imola. Quando ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] il governo francese lo intercettò a Marsiglia e, dopo una breve detenzione, lo rispedi a Roma.
Nel settembre 1870 il C. fu trovato dalle truppe italiane nel forte di Paliano (Frosinone), da dove venne tradotto rielle carceri di Avellino (giugno 1871 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...