COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] console raguseo per tutto il Regno.
Egualmente favorito da Ferdinando, che lo confermò negli incarichi affidatigli dal padre, il C. fu da lui ufficialmente inviato a Ragusa nell'autunno del 1458; ciò nonostante, i suoi rapporti con la città d'origine ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] (due a Firenze presso Cambiagi e Del Vivo e una a Livorno presso Masi e C.). Fu tradotta in francese e ne venne fatto un compendio in tedesco. Successivamente fu edita nel 1822 (Firenze), nel 1830 (ibid.), e nel 1841 (Capolago) con una Premessa sulla ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] del 1231, la città di Siena comprò i servigi del legato imperiale per devastare il territorio di Montepulciano, il C. fu presente tanto alla prima stipula dell'accordo con Gebhard von Arnstein, quanto al pagamento del compenso stabilito. Sempre nello ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] per uno dei più singolari et valenti ministri, che già qualche secolo innanzi havesse havuto l'Italia" (p. 147).
Il C. fu raffigurato accanto a Chiappino Vitelli dal Vasari in un affresco in Palazzo Vecchio. Tale ritratto servì poi da modello ad ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] alle forze di polizia, ispirandosi alla legislazione francese.
In Terra d'Otranto però la situazione era così grave, che il C. fu costretto a chiedere l'intervento dell'esercito. Il governo inviò in Puglia il generale R. Church, che giunse a Lecce ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] sul problema delle convenzioni ferroviarie.
Nel 1888 e sino al 1891, il C. fu sottosegretario alla Giustizia nel primo e secondo gabinetto Crispi. Fu questo un periodo non facile nella sua carriera politica. Le iniziative protezionistiche prese ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] e i fratelli avevano denunciato nella redecima del 1582 una rendita annua di circa 4.500 ducati. Del patrimonio familiare il C. fu diligente e avveduto amministratore e ad esso, con cura, dedicò molti anni della sua vita. A differenza dei fratelli ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] e il Vitelleschi lasciò il Regno; le sue truppe passarono allora agli ordini del Caldora.
Il 4 ott. 1437 il C. fu tra i nobili che sottoscrissero il testo del solenne giuramento di fedeltà al re Renato. Il 22 maggio 1437 questi giunse a Napoli: alla ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] una sosta di alcuni mesi a Lucca, passò a Genova, e da Genova fece ritorno a Torino. Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademia delle scienze. E nel 1823, mentre era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] l'olio combustibile usato dalle sentinelle durante la detenzione di Tacco, per il noleggio del cavallo e della vettura con cui il C. fu tradotto a Siena, e per l'acquisto della corda necessaria a legare il prigioniero e del chiavistello nuovo per l ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...