CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] della guerra e del dopoguerra avevano condotto ad una situazione quasi irreversibile di isolamento culturale.
L'influenza del C. fu tanto grande non solo per la sua personalità scientifica, di un vigore e di una originalità eccezionali, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tra i postulati indimostrabili, in quanto logicamente indipendente dagli altri, era corretta, ma già nel V sec. d.C. fu criticata da Proclo, commentatore di Euclide. Mentre Campano e, sulla sua scia, Zamberti, Pacioli, Tartaglia e Commandino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] alcuni studiosi moderni, potrebbero riferirsi all'abaco. Un oggetto simile a una pallina dell'abaco moderno risalente al 1108 d.C. fu trovato nel 1921; l'esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba degli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] un triangolo, la matematica che ne discende non può essere denominata trigonometria.
Tolomeo di Alessandria (attivo intorno al 150 d.C.) fu il primo e il più grande di una lunga serie di astronomi-astrologi. I suoi modelli planetari, descritti nell ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] sul bello artistico (una lettera del Pindemonte al C. fu pubblicata da C. Carattoni in Nove lettere del cav. I. nel calcolo; sulla matematica delle transazioni commerciali). Il C. fu anche socio di molte delle principali accademie italiane: ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] rivolta alle forti sperequazioni che ne derivavano.
La sua notorietà è tuttavia particolarmente legata agli studi di statistica. Il C. fu infatti il primo in Italia ad esporre i fini ed i limiti della nuova scienza e ad uscire dalle incertezze ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] d. Acc. d. sc. di Torino, s. 2, LXX [1942], pp. 163-233).
Come storico e critico della scienza, il C. fu soprattutto recensore delle opere altrui con note e lavori di varia natura. Di sue recensioni se ne contano quattordici riguardanti pubblicazioni ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] sulleforze vive e, la seconda, Riflessioni sopra alcuni opuscoli che trattano delle funzioni fratte. Il 23 marzo 1811 il C. fu eletto socio della Accademia Pontaniana dove nel maggio lesse la memoria, rimasta inedita, Sul minimo dell'azione. Nel 1812 ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] principio innixa,deque fluminibus (Mantuae 1715), quella attività dette luogo ad un episodio polemico per il quale il C. fu largamente noto, la vertenza con Eustachio Manfredi, sostenitore dell'immissione del Reno nel Po grande, osteggiata dai ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] minimi delle funzioni mediante un'interpretazione geometrica.
Nel periodo che va dal 15 febbr. 1947 al 24 ag. 1954 il C. fu socio corrispondente e quindi socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, sui cui Atti apparvero diverse sue note.
Tra queste è ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...