Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] Rumänisches Tagebuch), gli anni passati a Monaco, dove fu neurologo, e una più breve dimora a Norimberga, più difficile a raggiungere.
Trad. ital.: Il medico Gion, a cura di C. Prampolini, Milano 1933; Infanzia e adolescenza, a cura di B. Tecchi, ivi ...
Leggi Tutto
GAISER, Gerd
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] applicò anche praticamente nel secondo dopoguerra (quando fu per alcuni anni pittore), si trova una in Sicilia sono riuniti nel volume Sizilianische Notizen (ivi 1959).
Bibl.: C. Hohoff, Dichtung der stummen Intelligenz, in Geist und Ursprung, Monaco ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] lunghi e brevi di A., una misura in cui egli fu spesso esemplare e che la critica predilige. Infine Maladrón ( Melis, La parabola di M. A. Asturias, in Ad libitum, 4, 1968; C. Vian, M. A. Asturias romanziere-poeta dei Maya d'oggi, in Lingua e cultura ...
Leggi Tutto
VEGIO, Maffeo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458.
Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] . V. (Bologna 1909). La più recente edizione del De educatione fu curata e annotata da N. J. Féron, Tournai 1854; quella Consonni, Un umanista agiografo. M. V. da Lodi, Ravenna 1909; C. Picci, M. V. epigrammista, Varallo-Sesia 1911; V. Zabughin, ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel
Gustavo Giovannoni
Architetto e scrittore francese, nato a Parigi il 21 gennaio 1814, morto a Losanna il 17 settembre 1879. Il V.-le-D. è forse la più saliente figura [...] ufficio dei "Monuments historiques". Il V.-le-D. ne fu il massimo continuatore sia nel campo delle ricerche storiche e doctrine, Parigi 1914; C. Anthyme Saint-Paul, V.-le-D., ses travaux d'art, son système archéologique, ivi 1881; C. Bricarelli, E. V ...
Leggi Tutto
Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] scuola surrealista di cui fu uno dei fondatori. La sua attività letteraria aveva avuto inizio alcuni anni prima , dicembre 1944-gennaio 1945; A. Roncaglia, A., in Aretusa, maggio 1945; C. Muscetta, A., ibid., giugno 1945; G. Vigorelli, A., in Le tre ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Aldous Leonard (XVIII, p. 615)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Hollywood il 23 novembre 1963. Dopo il romanzo utopistico Brave new world (1932; trad. it. Milano 1933), la sua produzione [...] The letters of A.H. (Londra 1969).
H. fu portato talora a credere che l'intelligenza bastasse per risolvere literature, ivi 1969; L. Brander, A. Huxley: A critical study, ivi 1970; C. M. Holmes, A. Huxley and the way to reality, Indiana 1970; G. ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter (App. III, i, p. 240)
Critico letterario, morto a Roma il 27 novembre 1997. Dal 1964 fu professore all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1977 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. [...] morali (1987); Pensiero e poesia dell'ultimo Leopardi (1989); Lezioni leopardiane, a cura di N. Bellucci (1994).
bibliografia
M. Turchi, C. Varese, Walter Binni, in Letteratura italiana. I critici, vol. 5°, Milano 1969, pp. 3819-33;
I. Viola, Critica ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici.
Motivo [...] da cui F. Giraldi trasse l'omonimo film (1969), la de C. tornò alla poesia che aveva coltivato in gioventù; alle proteste degli , dove la scrittrice si era stabilita definitivamente nel 1960, fu pubblicato il romanzo Sans autre lieu que la nuit (1973 ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] di Greci a Creta già nel 14° sec. a.C. Inoltre, C. studiò l'economia palaziale, l'organizzazione del regno di Pilo J.T. Killen, 1986); 2° (1064-4495) (1990). Fu il curatore insieme ad altri della serie Studies in Mycenaean inscriptions and dialect ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...