RHYS, Jean
Rosario Portale
(pseud. di Rees Williams, Ella Gwendolen)
Scrittrice inglese, nata a Roseau, capitale di Dominica (Piccole Antille), il 24 agosto 1894, morta a Exeter (Devonshire) il 14 maggio [...] quello delle Indie occidentali, cioè il mondo che fu della sua infanzia e della sua prima giovinezza, of the past in contemporary British fiction, Londra 1984, pp. 99-113; J.C. Oates, Romance and anti-romance: from Bronte's ''Jane Eyre'' to Rhys's ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] causa del quale conobbe la prigione nel 1964 e nel 1969 fu privato per dieci anni dei diritti civili - gli ispirò interessanti Passaporte sem Carimbo (1978).
È con la narrativa che C. tocca il vertice della sua espressione letteraria. Dopo il ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al lavoro di regista e soltanto [...] curando innumerevoli regie e sceneggiature radiofoniche e televisive. Fu anche chiamato a insegnare all'Accademia nazionale di arte e del grottesco, nel 1994, con La forma dell'acqua, C. ha inaugurato una serie di romanzi e racconti incentrati su un ...
Leggi Tutto
Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] riappare Bandini, stanco e deluso. Il romanzo rinnovò la fama di F. poco prima della sua morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, che lo definì "il narratore più maledetto d'America".
bibliografia
S. Reiner, La détresse et la lumière ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare così una silloge di 71 componimenti poetici latini (di cui la maggior parte sono epigrammi in senso stretto) conservata un tempo in un manoscritto, oggi perduto, del monastero di s. [...] Colombano a Bobbio. Il manoscritto fu scoperto alla fine del 1493 da Giorgio Galbiato che si era recato a Bobbio per 39-40 quest'ultimo databile con sicurezza al 43 a. C.), la Sulpiciae conquestio de statu reipublicae et temporibus Domitiani (già ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] ., Napoli 1958; F. Ferrara, Il teatro di T.S.E., ivi 1961; E. Chinol, T.S.E., Milano 1962 (trad. aggiornata di M.C. Bradbrook, T.S.E, nella serie "Writers and their work") con bibliografia; H. Howarth, Notes on some figures behind T.S.E., Londra 1965 ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] a lungo con quel periodo di formazione, e con i maîtres-camarades legati a quegli anni (D. Cantimori, C.L. Ragghianti, A. Capitini, C. Baglietto, W. Binni, G. Dessì), un fecondo rapporto che alimentò nel periodo della guerra e dell'immediato ...
Leggi Tutto
Welty, Eudora
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] capolavoro, The optimist's daughter (trad. it. 2005), fu perché la sua capacità di interpretare la vita attraverso stati d short story americana del 20° secolo.
bibliografia
Critical essays on Eudora Welty, ed. W.C. Turner, L.E. Harding, Boston 1989. ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] , e ne Il flauto a due canne (a cui fu assegnato, nel 1959, il premio Etna-Taormina). È evidente Corriere della sera, 15 ag. 1965; E. Falqui, in Un po' di poesia, Firenze 1968; C. Bo, in L'Europeo, 17 dic. 1970; A. Bocelli, in La Stampa, 9 ott. ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] assidua attività giornalistica.
La sua prima opera pubblicata fu un lavoro teatrale, La huída (1952), ma -Milano 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972; C. Bo, in Corriere della sera, 18 febbr. 1972; D. Puccini, ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...