ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] Erheiterungen. Dal re Massimiliano Giuseppe di Baviera fu nominato membro dell'Accademia bavarese e incaricato M. Schneiderreit, H. Z., seine Weltanschauung und Lebensweisheit, Berlino 1904; C. Günther, H. Z.s Jugend- und Bildungsjahre, Zurigo 1918; ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] . che era tornato in patria nell'aprile di quell'anno. Il W. fu di nuovo imprigionato nella Torre, e si difese dall'accusa di rapporti col Pole im XVI. Jahrh., in Romanische Forschungen, V (1891); C. Segrè, Due Petrarchisti inglesi del sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] Londra-New York 1959).
Dinanzi al Comitato centrale Ð. fu accusato dallo stesso E. Kardelj in nome del ruolo problemi del socialismo jugoslavo, in Il Mulino, VII (1958), pp. 535-41; C. A. Zebot, Lumières sur le communisme: Djilas, in Études, XCI (1958 ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] il tempio presso il Circo Flaminio.
In età storica V. fu il dio del fuoco in genere e a questo concetto sono dove, a Perugia, dopo la distruzione di Ottaviano nel 40 a. C., divenne il protettore della città - e nell'Agro Modenese. In Sicilia ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] (Gran Bretagna); per la letteratura a Winston Churchill (Gran Bretagna); per la pace al gen. George C. Marshall (S. U. A.).
Nel 1954 il premio per la fisica fu attribuito a Max Born (Gran Bretagna) e a Walther Bothe (Germania); per la chimica a Linus ...
Leggi Tutto
Perec, Georges
Simona Mambrini
Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] ), raccolti in Théâtre I (1981; trad. it. 1991), fu esperto di enigmistica e ideatore di cruciverba (Mots croisés, 1979 bibliografia
Georges Perec, in L'Arc, 1976, 76 (nr. monografico).
C. Burgelin, Georges Perec, Paris 1988 (trad. it. Georges Perec: ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda Pardo Bazán, Retratos y apuntes literarios, nelle sue Obras, XXXII, pp. 217-80; C. Silva, J. V., Valparaiso 1914; L. Araujo-Costa, J. V. critico, ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] ad Alicante dopo la vittoria dei franchisti, fu trattenuto nelle carceri pur essendo affetto da una , Saragozza 1948; A. Vilanova, La poesía de M. H., in Insula, Madrid 1950; C. Zardoya, M. H.: vida y obra, in Revista Hispánica Moderna, VII, X, 1955; ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] di origine, poesie e racconti brevi. Nel 1971 fu di nuovo arrestato per la sua attività nel Partito ; Çocuk, 1952, Il bambino), nonché scritti sull'autore di G. Grass, C. Magris e altri.
bibliografia
Un homme de paroles, intervista a cura di A ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] le motivazioni care a S., la tragedia di cui fu vittima l'uomo politico democristiano.
Nei racconti raccolti in , La giovane narrativa italiana tra documento e poesia, Firenze 1962; C. Salinari, Preludio e fine del realismo in Italia, Napoli 1967; ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...