• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [14]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]

ROSSETTI, Dante Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Dante Gabriele Mario PRAZ Arthur POHAM Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] condivisero l'alloggio G. Meredith e Ch. W. Swinburne, tipi eccentrici, la cui presenza aumentava la stranezza dell -Dunton, The Truth about R., in Nineteenth Century, marzo 1883; H. C. Marillier, D. G. R.: an illustrated Memorial of his Art and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

JONSON, Ben

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSON, Ben Piero Rebora Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] seguenti scritti: M. Kerr, Influence of B. J. on English Comedy, 1912; E. C. Dunn, B. J.'s Art, 1925; N. Zwager, Glimpses of B. J.'s nelle collezioni Mermaid e Belles-Lettres e i saggi di Swinburne, di Gregory Smith (nella Men of Letters Series), di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONSON, Ben (1)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] a Nightingale, On a Grecian Urn, To Melancholy. Lo Swinburne va ricordato con Ave atque Vale, dedicata alla memoria del di Francis Thompson. Nella letteratura americana notiamo The Winds di W. C. Bryant, parecchie dell'Emerson e alcune di J. R. Lowell ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] Napoli con A. Douglas (pubblicata col suo nome di carcerato, C. 3.3., a Londra nel 1898); progettò anche due drammi e passi della Tentation di Saint Antoine con la Cleopatra di Swinburne e con spunti di Poe e di Baudelaire; in Salomé volgarizza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] con Fr. Plessis, P. Louys, P. de Nolhac e S.-C. Leconte. In Italia un parnassianesimo avanti lettera, studio di un'espressione personale e inglese. La rivolta al romanticismo vittoriano è di Swinburne (Poems and Ballads, 1866), col panteismo, l'amore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

MORRIS, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, William Mario Praz Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] operò. Il suo primo volume di versi ebbe molto influsso sullo Swinburne, ed è certo il suo migliore. L'importanza del M H. Sparling, The Klemscott Press and W. M., Londra 1924; S. C. Cockerell, A description of the Kelmscott Press, Londra 1898. Per l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, William (1)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] ufficiali. Simili attacchi accelerarono presso il Rossetti e lo Swinburne la formulazione della teoria dell'arte per l'arte, 1929; F. Bickley, The Pre-Raphaelite Comedy, Londra 1932; C. Housman, Pre-Raphaelitism in Art and Poetry, in Royal Society ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

SESTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINA Mario Pelaez Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] (Londra 1596); poi se ne ha una di A. Ch. Swinburne e una di soggetto provenzale Altaforte di Ezra Pound (Personae, New franç., in Rev. de la Renaiss., I, p. 43 segg.; C.te de Gramont, Sextines précédées de l'histoire de la sextine dans les ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BARTOLOMEO ZORZI – PONTUS DE TYARD – ENDECASILLABI – SOMMACAMPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINA (1)
Mostra Tutti

PARRY, Sir Charles Hubert Hastings

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir Charles Hubert Hastings Edward Dent Musicista inglese, nato a Bournemouth il 27 febbraio 1848, morto a Knight's Croft (Rustington) il 7 ottobre 1918. Fu educato a Eton e ad Oxford (Exeter [...] grandi poeti dell'Inghilterra, quali Milton, Shelley, Tennyson, Swinburne, Robert Bridges. Nel 1894 il P. divenne direttore del è considerato dai suoi posteri con maggior venerazione e gratitudine. Bibl.: C. L. Graves, H. P., voll. 2, Londra 1926; ... Leggi Tutto

HENLEY, William Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

HENLEY, William Ernest Salvatore Rosati Poeta inglese nato a Gloucester il 23 agosto 1849, morto a Londra l'11 luglio 1903. Nel 1874, a causa d'una mal3ttia di natura tubercolotica, dové subire in un [...] varie tonalità poetiche, dalle ballate antiche fino allo Swinburne; ma la sua personalitä robusta prese imperiosamente il .: A. Symons, in Fortnightly Review (agosto 1892); S. Low, in Cornhill Magazine (1903); L. C. Cornford, W. E. H., Londra 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENLEY, William Ernest (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali