• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [14]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] critica, intervenendo su Carducci e Pascoli, Keats, Swinburne, Dante Gabriele Rossetti e, da un versante diametralmente proposito de La canzone di Garibaldi, dove "non c'è patria, non c'è popolo, non c'è libertà, niente di quello che compone la figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] scuola' per molti nuovi ingegneri tra i quali Kapp e Swinburne. Nella centrale di Paddington (1885-1889) e in quella context. Thomas A. Edison and Elihu Thomson, and the A.C.-D.C. controversy, 1885-1900, in: The social and cultural construction of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

CECCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Emilio Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] corso del 1906, in particolare quelli su A. Ch. Swinburne (Nuovo Giornale, 17 aprile) e su G. Meredith ( L'Approdo letter.,n.s., XII (1966), pp. 3-17; A. Bocelli, Critica e arte di C.,in Il Veltro, X (1966), 6, pp. 639-45; E. Montale, L'uomo e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

VALADIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Luigi Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Sir Thomas Gascoigne, e Henry e Mary Swinburne, a Lotherton Hall nello Yorkshire, dai c. 4r (Andrea I), c. 9r (Giuseppe I), c. 38r (Andrea III), c. 59r (Silvia), c. 77r (Clementina), c. 98r (Filippo), c. 98v (Luigi), c. 104v (Antonio); 1837-55, c ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ORSINI D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Luigi (1)
Mostra Tutti

Oscar Wilde

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] il suo primo volume di versi, che traggono ispirazione da Swinburne, Rossetti e Keats. Viaggia in Italia e poi in Grecia sua bellezza è tale che l’arte non è in grado di esprimerla. Non c’è nulla che l’arte non possa esprimere e so che ciò che ho ... Leggi Tutto

BIGNONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNONE, Ettore Piero Treves Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] oratore oligarchico,leader della rivoluzione ateniese dei Quattrocento (411 a.C.), e Antifonte sofista; il quale ultimo, ben lungi dall quella Grecia ch'egli vide pressocché sempre attraverso lo Swinburne, i francesi fin de siècle e l'antropologismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

tragedia

Enciclopedia on line

tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] successi della Spanish tragedy di T. Kyd e del Tamburlaine di C. Marlowe. La prima fissa il tipo di t. che sarà teatro romantico, il gusto neoclassico ispira ad A. Swinburne Atalanta in Calydon (1865) e a C.-M. Leconte de Lisle Les Érinnyes (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – TRIMETRI GIAMBICI – OMERO DI BISANZIO – ALESSANDRO ETOLO – DRAMMA SATIRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tragedia (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] British Empire, volumi 4, Londra 1913-15; A History of England, ed. da C. Oman (voll. 7, Londra 1905 segg., a cura di varî collaboratori, Oman, . Ma l'influsso dei Poems and Ballads dello Swinburne consisté, tra l'altro, nell'iniziare la giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] , il quale, in un verso celebre delle Rane "per i fanciulli c'è il maestro che insegna, per gli adulti ci sono i poeti", la trilogia di Maria Stuarda - specie lo Chastelard - dello Swinburne, la Penthesilea del Kleist), e in questo secolo (in Italia ... Leggi Tutto

Identità personale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Identità personale Michele Di Francesco Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] della soggettività (un nome per tutti è quello di D.C. Dennett). Criteri di identità personale Da questa breve disamina , Personal identity: a materialistic account, in S. Shoemaker, R. Swinburne, Personal identity, Oxford 1984, pp. 67-132. H.W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – ESPERIMENTI MENTALI – EMISFERI CEREBRALI – EPISTEMOLOGICHE – HOMO SAPIENS
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali