• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [14]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature) Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Raffaele CORSO Designò in origine [...] importanti Ch. Baudelaire, P. Verlaine, G. de Maupassant, A. Swinburne e altri francesi e inglesi, non T. Tasso o G. Parini storiografia italiana nel sec. XIX, 2ª ed., Bari 1930; C. Sgroi, Gli studi estetici in Italia nel primo trentennio del '900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

MARLOWE, Christopher

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLOWE, Christopher Piero Rebora Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] F. Tucker-Brooke contiene una completa biografia: The Works and Life of C. M., Londra 1930 segg. (5 volumi erano già usciti a tutto il 1932). Bibl.: Cfr. i saggi critici del Swinburne (Early English Dramatists, 1857); e di T.S. Eliot (The Sacred Wood ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLOWE, Christopher (1)
Mostra Tutti

BEAUMONT e FLETCHER

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] 1905 e seg. Bibl.: A bibliography of B. and F. by A. C. Potter, Cambridge Mass. 1890. Oltre alla larga trattazione del Macaulay nel VI The Elisabethan Stage (vol. III), Londra 1923, e anche C. M. Gayley: Francis Beaumont, with some account of his ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – COMMEDIA DELL'ARTE – INNS OF COURT – TRAGICOMMEDIA – BEN JONSON

PATER, Walter Horatio

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Walter Horatio Mario Praz Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] e il Flaubert, e in Inghilterra con lo Swinburne. Quel che di torbido, che circola nell'estetismo P., Londra 1932; F. Staub, Das imaginäre Porträt W. Paters, Zurigo 1926; C. du Bos, Approximations, s. 4ª, Parigi 1931 (Sur Marius l'Épicurien de W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATER, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

MASSINGER, Philip

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSINGER, Philip Piero Rebora Drammaturgo inglese, nato a Salisbury nel 1583, morto a Londra il 16 marzo 1640. Era figlio d'un dipendente dei conti di Pembroke; studiò a Oxford, ma nel 1606 lasciò [...] Press. Bibl.: A. H. Cruckshank, P. M., Oxford 1928; M. Chelli, Le drame de M., Parigi 1924; H. C. Makkin, M. and Fletcher, 1927; e i saggi di Swinburne, in Contemporaries of Shakespeare, 1908, e di T. S. Eliot, in The Sacred Wood, Londra 1920. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSINGER, Philip (1)
Mostra Tutti

CRASHAW, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato tra il 1612 e il 1613 a Londra, morto a Loreto il 21 agosto 1649. Figlio di un sacerdote puritano che era acerrimo nemico dei cattolici e autore di volumi contro i gesuiti, negli anni [...] tradusse nel 1637), il C. inizia la sua carriera poetica con poesie piene di concetti, ma anche di ardite freschissime immagini che sembrano precorrere certi moderni come lo Shelley e lo Swinburne - tali: Wishes, to his (supposed) Mistresse, Musicks ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – CATTOLICESIMO – ARTE BAROCCA – INGHILTERRA – PURITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASHAW, Richard (1)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZGERALD, Edward Mario Praz Scrittore eccentrico e traduttore nato a Bredfield House (presso Woodbridge nel Suffolk) il 31 marzo 1809: il cognome è quello del nonno materno, assunto dal padre John [...] i preraffaelliti, D. G. Rossetti e lo Swinburne, i quali sentirono in quell'elegante mescolanza di Londra 1923, Letters to Bernard Quaritch 1853-1883, a cura di C. Quaritch Wrentmore, Londra 1926. Versione italiana dei Rubâiyât fitzgeraldiani, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Edward (1)
Mostra Tutti

MIDDLETON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLETON, Thomas Piero Rebora Drammaturgo inglese, nato a Londra nel 1570, ivi morto nel 1627. Studiò probabilmente nel collegio legale di Gray's Inn. Si diede poi al teatro e scrisse per i maggiori [...] meridionali e cattolici. Questa commedia che lo Swinburne chiama "aristofanesca", ebbe immenso successo, ma Eine literahistorische Skizze (1898); per l'allegoria del Game at Chesse, confrontarne l'edizione critica curata da R. C. Bald, Cambridge 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDDLETON, Thomas (1)
Mostra Tutti

COLLINS, William Wilkie

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere inglese, nato a Londra l'8 gennaio 1824, morto ivi il 23 settembre 1889. Dodicenne, seguì i genitori in Italia, ove soggiornò per circa tre anni, e le sue impressioni romane gli suggerirono [...] desse nell'inverosimile. Col suo metodo documentario (di solito il C. si serve di supposti diarî, pro-memoria, lettere dei diffusione, fra il '70 e il '90, anche in Italia. Bibl.: Swinburne, Stud. in Prose and Poetry, 1894; W. E. Phillips, Dickens, ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DICKENS – WILKIE COLLINS – LONDRA – ITALIA

CASTEL DEL MONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL DEL MONTE A. Cadei Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] portale d'ingresso.L'inizio dei restauri, conseguente all'acquisto di C. da parte dello Stato italiano nel 1876, segnava la fine nel Settecento entro il timpano del portale d'ingresso (Swinburne, 1783) e interpretato, in genere, come ritratto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – RENOVATIO IMPERII – OTTAGONO REGOLARE – OPUS RETICULATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali