• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [14]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]

LAMB, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMB, Charles Mario Praz Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] Elia di F. V. Morley, Londra 1932; tra le opere di critica, W. Pater, Appreciations, Ch. Lamb, Londra 1889; A. C. Swinburne, Miscellanies, Ch. L. and George Wither, Londra 1886; W. L. Macdonald, Ch. L., Greatest of the Essayists, in Pubblications of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMB, Charles (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] alla nostra cultura" passando attraverso i nomi di C. Dickens, J. Ruskin, C. Swinburne, A. Huxley, H. james, ecc., della Società europea di cultura e membro della giuria del premio Viareggio. La C. morì a Roma il 22 die. 1982. Fonti e Bibl.: R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SALA SPADA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SALA SPADA, Agostino Maria Baiocchi Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi. La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] vinse nel 1905 il premio Nobel per la letteratura, vedendosi preferito dalla giuria a candidati quali L. N. Tolstoj, A. C. Swinburne, R. Kipling, Selma Lageróf, G. Carducci. Nel Quo vadis? il D. riconobbe immediatamente il suo Mondo antico,ed un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – HENRYK SIENKIEWICZ – CASALE MONFERRATO – IRRAZIONALISMO – PADRI SOMASCHI

SWINBURNE, Algernon Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINBURNE, Algernon Charles Mario PRAZ Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] influenza su di lui il nonno, sir John Edward Swinburne, che, educato in Francia e simile in apparenza a Welby (nella seconda ediz., Londra 1926) e C. K. Hyder, Sw.s Literary Career and Fame, Durham N. C. (America) 1933. Per le relazioni con l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINBURNE, Algernon Charles (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] George Frederik Cameron (1854-85), molto apprezzato dallo Swinburne, dal Tennyson e dallo Arnold, e la Scott; i 32 voll. delle Chronicles of Canada (1920 segg.) sotto la direzione di C. M. Wrong e H. H. Langton; le monografie di The Makers of Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] italiana. V. tavv. XCIX-CXVI. Bibl.: H. Swinburne, Travels in the two Sicilies, Londra 1777; J.-L , I, Bari 1931, II, ivi 1934. Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa, La vita a Bari nel sec. XVI; id., La vita a Bari nel sec. XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] Nagel 1986; trad. it. 1988, p. 70). E tale esclusione della c., che talora dà luogo a una sua vera e propria scomparsa nell'ordine proprietà soprannaturali (Swinburne 1984); b) la tesi dell'agnosticismo motivato, secondo cui il rapporto della c. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

UNIFORME

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIFORME Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] di ordine pubblico, compagnie da sbarco, ecc., i militari del C. R. E. M. (corpo reale equipaggi marittimi) portano, nella Regulation governing the uniform, ecc., Washington 1905; H. L. Swinburne, N. L. Wilkinson e J. Jellicoe, The Royal Navy, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIONE SAN MARCO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

ELEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(ἐλεγεία, elegīa). L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] di ala, e manifestamente diverso da Tibullo, come nato nel 43 a. C. - lo sappiamo da lui stesso -, l'anno cioè di Ovidio che di Arnold (per A. H. Clough), l'Aveatque Vale dello Swinburne (per Baudelaire). Quivi l'elegia molto sovente si allarga ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA QUANTITATIVA – POESIA DIDASCALICA – SEMONIDE DI AMORGO – LETTERATURA LATINA – VERSI ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEGIA (1)
Mostra Tutti

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] con settenarî, così: XY.YX // AB.AB.BC. C.X + ritornello. In questo schema i primi quattro versi Ballads and lyrics of old French, 1872; Ballads on blue China, 1880) e Swinburne e A. Dobson e E. Henley. I poeti del simbolismo ne serbarono di rado ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali